Tra tutte le problematiche per rendere decente il Turismo Accessibile a Disabili, ci sono realtà in Italia che vanno prese ad esempio, una di queste è Montesilvano, provincia di Pescara. E’ arrivata una segnalazione in redazione che rendiamo pubblica con piacere:
Speriamo di farLe cosa gradita, ma soprattutto utile, inviandoLe la newsletter dell’Ufficio DisAbili della Città di Montesilvano . Tra le numerose iniziative, oltre all’attività di costante aggiornamento del sito, l’Ufficio offre anche un servizio di informazione giornaliero sugli eventi più significativi dedicati alla disabilità. Attraverso una e-mail, le persone iscritte a www.ufficiodisabili.it ricevono notizie relative al mondo della disabilità.
E’ uno strumento utile per tutte le persone con disabilità, ai loro familiari, alle associazioni, agli operatori del settore a tutti quelli che operano a favore dei diritti e del miglioramento della vita delle persone con disabilità.
Nel sito troverete molte iniziative lodevoli riguardo l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’ottimizzazione dei servizi utili a rendere la vita di un disabile più fluida nella città, nel turismo, sulle spiagge. A tal proposito vi mostro uno dei video presenti nel sito che riguardano le spiagge accessibili a Montesilvano con le pedane e carrozzine job utili agli spostamenti sulla sabbia e pure per andare in acqua.
Ci sono molte altre iniziative a Montesilvano, vi consiglio quindi di visitare l’utilissimo sito: www.ufficiodisabili.it e iscrivervi alle loro newsletter.
Ringraziamo Claudio per la segnalazione e l’impegno.
Per gli Hotel accessibili a disabili a Roma, oggi vi parliamo di una struttura dove alloggiare veramente particolare: Hotel Domus Sessoriana che dispone di 2 stanze accessibili a disabili, con maniglione vicino al WC e doccia attrezzata. Il perchè lo definiamo particolare questo Hotel di Roma lo capirete presto dalla descrizione e soprattutto dai video e foto.
Iniziamo dalla presentazione dell’Hotel:
La Domus Sessoriana è all’interno di un complesso archeologico in cui si trovano i resti di un Tempio di Venere e Cupido, dove anticamente si tenevano i Consigli di Stato, e lo splendido Anfiteatro Castrense risalente all’epoca dell’Imperatore Eliogabalo (218-222). Nell’anfiteatro si svolgevano spettacoli di gladiatori e combattimenti fra uomini e belve; ora custodisce l’Orto Cistercense. L’edificio è costituito da due ali.
L’ala Conventuale, a destra della facciata della Basilica, occupa parte dell’antico Monastero ed è costituita da tre livelli nei quali si trovano la hall, il refettorio e camere di varia grandezza finemente arredate. Al primo piano le camere sono tutte di categoria superior e sono dotate di Wi-Fi. Dal piano si affacciano sul Tempio di Venere e Cupido. Un ascensore a vetri permette di ammirare maestose tele originali dell’ottocento.
L’ala Aureliana, a sinistra rispetto alla facciata della Chiesa, occupa una palazzina che si estende verso l’Anfiteatro Imperiale. Si compone di cinque piani interamente ristrutturati e arredati con gusto, collegati con un ascensore interno. Le camere si affacciano sui resti archeologici della Villa Imperiale di Costantino, sull’Acquedotto Claudio o sull’incantevole piazza di Santa Croce in Gerusalemme, restaurata in occasione del Giubileo del 2000.
Dalla terrazza della Domus Sessoriana gli ospiti possono godere della vista panoramica che domina la Basilica di San Giovanni in Laterano, i giardini Monastici di Santa Croce in Gerusalemme e i tetti di Roma; nei giorni i più limpidi si ammirano i Castelli Romani.
Dopo le parole godiamoci il primo video in cui mostriamo tutto il percorso dalla nostra stanza all’uscita dell’Hotel:
Oltre che affascinante io e mia moglie lo abbiamo trovato anche divertente come percorso, di sicuro insolito per un Hotel. Ecco in seguito il video della stanza accessibile a disabili, attrezzata di maniglioni.
Il personale è stato veramente gentilissimo in ogni nostra esigenza.
Le camere si suddividono in standard e superior. Tutte sono elegantemente rifinite con arredi d’artigianato e dotate dei maggiori comfort: bagni con doccia e phon, aria condizionata, TV satellitare, telefono, connessione a internet, minibar, cassetta di sicurezza. Tutte le camere sono non fumatori, a norma di legge. Le camere superior sono tutte al primo piano dell’ala conventuale del 17° secolo con soffitti a volta, ampi spazi e collegamento WI-FI.
La struttura è aperta tutto l’anno e offre i seguenti servizi: staff multilingue, quotidiani gratuiti nella hall, servizi di fax e fotocopie, postazione internet e connessione Wi-Fi nelle aree comuni e nelle camere superior, noleggio di personal computer, servizi di facchinaggio su richiesta, servizi di pick-up da e per l’aeroporto.
Sono accettate tutte le principali carte di credito.
Check-in: dopo le ore 13.00
Check-out: entro le ore 10.30
Reception: aperta 24 ore
Gli ospiti che necessitano del servizio deposito bagagli, possono richiederlo anticipatamente alla Reception; è prevista, inoltre, la possibilità, con un piccolo supplemento, di utilizzare la stanza dopo l’orario di check-out (day-use).
La prima colazione è servita a buffet nell’antica Sala Refettorio, dalle ore 7.00 alle ore 10.00. É possibile richiedere il box-breakfast.
Lo staff è a disposizione per organizzare visite ed escursioni per singoli e gruppi, noleggiare un’automobile e per ogni ulteriore necessità.
Altro video,questa volta percorso inverso, dall’entrata alla stanza:
Come vedete bisogna fare qualche piccola manovra, ma è normale visto la tipologia particolare della struttura.
N.B. le nostre icone sono protette da copyright, è vietato l’utilizzo senza consenso del nostro Staff. Per la Leggenda potete visitare questa pagina.
Note Redazione:
Ringraziamo la cortesia del Sig.re Alessandro Corsi, Marketing & Reservation, e di tutto lo staff del Domus Sessoriana.
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, si può arrivare nei pressi della struttura prendendo da Piazzale Cinquecento, stazione Termini, l’autobus 649 attrezzato a disabili, se poi la pedana funziona o no, questa è altra storia 😉
Eccoci di ritorno da Roma, dove abbiamo registrato 3 puntate sul canale TV Sky di handiamo.it che si chiama Golden TV (trasmette su 853 e 903), prossimamente ne vedrete un paio in cui parliamo di affettività tra disabili e non disabili.
Tornando all’argomento di questo post, parliamo ancora degli autobus di Roma, quelli che dovrebbero essere, il condizionale è d’obbligo in certi casi, accessibili a disabili. Pochi giorni fa vi abbiamo fatto leggere come l’Ataf di Roma abbia promesso di rendere agibili tutte le pedane negli autobus disponibili anche a disabili, la situazione dovrebbe quindi migliorare, lo speriamo… ma com’è in questo momento? lo vediamo in questo breve video dove abbiamo provato un paio di autobus con pedana per disabili a Roma.
Visto, magari siamo stati sfortunati, magari ancora non hanno avuto il tempo di aggiustarli tutti, magari magari… ecco, magari cambiasse qualcosa!! Comunque uno accessibile lo abbiamo trovato, autobus con pedana per disabili numero 571 preso dal Colosseo verso Piazza Santa Croce di Gerusalemme dove avevamo l’Hotel di cui vi parleremo. Questa è la situazione degli autobus accessibili a Roma.
Di una cosa però non possiamo lamentarci, la cortesia nell’aiutarci dei romani 😉
Grazie al CESVOT che li finanzia, all’ATISB che organizza e al Borgo Elisa che ospita, ci saranno incontri tematici con vitto e alloggio gratuito al Mugello, Firenze. Del Borgo Elisa ne abbiamo già parlato dettagliatamente in QUESTO articolo, splendida struttura in Toscana vicino Firenze.
Per partecipare e prenotare, scrivete alla nostra email lasciando il vostro contatto e quale giorni desiderate partecipare. Ricordiamo che il vitto e l’alloggio presso Borgo Elisa, sono gratuiti.
Il Turismo Accessibile non è solo quello di terra, ma anche di mare! nei viaggi per disabili non devono certo porsi limiti del genere. Un nostro lettore ci ha inviato una segnalazione che riportiamo con piacere:
Sono un disabile su sedia a rotelle e sono inserito nella vostra news e trovo molto interessate le informazioni che date e per questo volevo darvene una io.
A Rimini e a Marina di Ravenna l’Associazione onlus MARINANDO ha 2 sedi per la vela per disabili e non vedenti con volontari e skipper con formazione U.V.S. (Unione Italiana Vela Solidale) di cui Marinando è membro.
Vi allego la presentazione dell’associazione e la sua progettualità. Stiamo lavorando in un progetto per il turismo accessibile dove nel pacchetto venga dato anche la possibilità di uscite in mare con mezzi e persone adeguate.
Visitando il sito web si possono avere tutte le informazioni, inoltre vi chiedo di informare che chiunque è interessato e voglia farsi un giro nelle nostre zone c’è la possibilità di avere una base nautica attrezzata.
Alcuni dettagli dell’Associazione Marinando:
MARINANDO si rivolge a tutte le persone che si ritengono escluse dall’utilizzo della navigazione a vela con particolare attenzione alle disabilità motorie attraverso il coinvolgimento di associazioni e strutture ospedaliere del territorio.
L’Associazione si rivolge parallelamente a preadolescenti/adolescenti dell’area penale. In particolare a minori sottoposti ad articolo 28 (messa alla prova), articolo 21, articolo 47 e a misure alternative/sostitutive della pena o comunque a provvedimenti che prevedano una durata almeno annuale per garantire continuità ed efficacia degli interventi
FINALITA’ DELL’ ASSOCIAZIONE
L’Associazione Marinando ha tra gli scopi quello di raccogliere, promuovere e coordinare le attività delle Associazioni che utilizzano la navigazione a vela, con l’intento di migliorare la qualità di vita di quanti sono al margine della collettività per motivi fisici, mentali o sociali.
In buona sostanza si vuole creare un punto di riferimento per le iniziative che si sono moltiplicate negli ultimi anni, per gli operatori, per i volontari, per i pazienti, ma anche e soprattutto per le Istituzioni e gli Enti che svolgono il loro lavoro all’interno dell’area del disagio.
La navigazione a vela, intesa come “ecosistema educativo”, costituisce da tempo un valido strumento d’intervento nelle disabilità e nell’emarginazione sociale.
Far parte di un gruppo che manovra una barca in alto mare, che ne controlla le vele, che si relaziona con gli altri per le esigenze del ristretto spazio di bordo, aiuta a ricollocare l’individuo all’interno di uno spazio di “vivibilità”, lo spinge a riconsiderare il proprio apporto alla comunità, a ricevere l’aiuto degli altri, a sentirsi parte attiva nella conduzione di un mezzo comune, la barca.
Per la presentazione completa potete scaricare il file PDF cliccando qui: MARINANDO
Nei racconti sul Turismo Accessibile aggiungiamo un nuovo amico, Dario, che ci segnala alcune strutture accessibili a disabili che ha riscontrato durante i suoi viaggi.
Leggiamo la sua email:
Buongiorno, mi chiamo Dario Conti, ho 45 anni, vivo in provincia di Milano e mi sono iscritto alla Vs. newsletter pochi giorni fa dopo avervi scoperto casualmente durante una delle mie frequenti “navigazioni” tra i molti siti che parlano di disabiltà.
Avendo iniziato a viaggiare in autonomia diversi anni fa e dovendo chiaramente tener ben presenti le difficoltà legate alla mia disabilità (mi sposto su una carrozzina) ho potuto testare diverse soluzioni: appartamenti, bungalows all’interno di villaggi turistici, alberghi, agriturismi e case vacanze.
Escludendo gli appartamenti, ovviamente al piano terra, ed il Villaggio turistico “Happy Camping Village” di Marina di Camerota (Salerno) (la struttura non ha una stanza attrezzata a disabili e la conformazione del posto, essendo il tratto verso la spiaggia in discesa, fa si che non sia molto adatto ai disabili, ndr.) trovati recandomi personalmente sul posto quando andavo in vacanza con i miei genitori, tutte le altre strutture le ho trovate utilizzando molte guide pubblicate negli ultimi anni e curiosando in internet.
In Calabria ad esempio, sono stato presso il Villaggio Bagamojo di Sibari (gruppo Ventaglio) e devo ammettere che non ho avuto particolari problemi grazie soprattuttto alla disponibilità del personale: In particolare, mi ricordo che al mio arrivo ho fatto presente che il piccolo gradino presente all’ingresso del mio bungalow ed del ristorante potevano rappresentare un disagio dovendoli affrontare diverse volte nell’arco della giornata, ma nel giro di pochissimo tempo la Direzione ha provveduto a far costruire due pedane in legno che mi hanno sicuramente reso la vacanza meno “faticosa”.
ndr. Abbiamo trovato un bel Video che rappresenta visivamente l’accessibilità segnalata da Dario:
In entrambi i villaggi turistici le spiagge sono facilmente raggiungibili e fruibili in quanto sono dotate di passerelle e, nel caso di quella dell’Happy Camping, si può usufruire di un servizio navetta che permette di percorrere la salita che conduce ai bungalows.
I due agriturismi presso i quali ho soggiornato si trovano rispettivamente in Toscana ed Umbria, ma non sono in grado di dare indicazioni aggiornate in quanto sono passati troppi anni e non voglio rischiare di dare indicazioni errate.
Tra le case vacanze, vorrei segnalare quella di Auronzo di Cadore (Belluno) e quella di Isola Rossa (Sassari): La prima credo che sia di proprietà della Diocesi di Belluno, ed è in grado di ospitare gruppi che si devono autogestire durante il soggiorno. La seconda, invece, è stata creata dalla sezione Sardegna Nord dell’Unitalsi ed è collegata ad una porzione di spiaggia riservata, raggiungibile anche a piedi ma con un accesso al termine di una discesa piuttosto ripida, dotata di passerella in legno, servizi igienici idonei e sedie JOB per l’accesso in mare. La sola cosa che viene richiesta per poter soggiornare presso questa struttura è di essere soci dell’associazione e chi è interessato può fare la tessera presso una delle sedi locali UNITALSI.
Purtroppo non sono in possesso di materiale fotografico, ma chiunque fosse interessato può contattarmi ed io sarò lieto di rispondere a tutte le richieste.
Nella ricerca di hotel per disabili oggi andiamo in provincia di Siena a San Gimignano. L’Hotel accessibile ha due camere con bagno attrezzato di maniglioni e seggiolino nella doccia, si chiama Hotel Sovestro.
Il Sig.re Sergio è stato così cortese da fornirci le foto delle stanze accessibili.
Cominciamo con una breve descrizione della struttura:
Situato in posizione ridente, ad appena 2 Km dalle torri dell’antica città di San Gimignano, il complesso degli edifici dell’HOTEL SOVESTRO si stende, orizzontale, in un vasto parco di pini, costeggiato da vigne, ulivi e lussureggiante vegetazione tosco-mediterranea.
L’ospitalità proposta dall’HOTEL SOVESTRO è quella raffinata, caratteristica della tradizione locale, la cui vocazione all’arte, alla natura, alla partecipazione gestionale dell’intero nucleo familiare tanto ha permetato di sè le numerose testimonianze disseminate nella storia, nella gente e nel profilo di queste colline
Grazie all’operosa professionalità dello staff ed alla costante presenza dei proprietari, i signori Alfredo, Sergio e Lucia Failli con le loro figlie, qui il soggiorno offerto è all’insegna del massimo relax. E immutato fino ai giorni nostri, ci raggiunge tutto il sapore ed il colore di un territorio generoso con l’umanità già dalle stagioni degli Etruschi, dei grandi pellegrinaggi medioevali, del Rinascimento…
Terre d’accoglienza, quelle di questa parte di provincia senese, cui la presenza dell’HOTEL SOVESTRO, con il suo comfort, con i suoi servizi da albergo di prim’ordine, conferisce un tocco particolare che coniuga modernità e funzionalità degli ambienti con il rispetto di forme abitative tradizionali, dall’arredamento sobrio ed elegante.
Anche i materiali costruttivi, le pietre a vista, le monocotture, i legni pregiati ed i tessuti dei tendaggi, evocano, nell’insieme, la calda atmosfera delle rustiche care dimore di un tempo! E tutto è qui visibilmente orientato a soddisfare le varie esigenze degli ospiti: qualsiasi sia il periodo dell’anno in cui essi desiderino soggiornare.
Vediamo adesso le foto delle camere accessibili a disabili:
Le varie zone della struttura sono accessibili, come il ristorante, il cocktail-bar, la sala colazioni.
Queste informazioni sono state inviate dai gestori della struttura, per cui per ogni dubbio è sempre bene contattarli prima. Ogni disabile ha le sue esigenze e le richieste possono essere soggettive. La struttura è fornita anche di piscine, non hanno barriere ma è bene precisare che non sono attrezzate con particolari macchinari affinché l’accesso al disabile sia facilitato.
Per gli Agriturismo accessibili a disabili oggi vi parliamo di Razza del Casalone un elegante agriturismo nel cuore della Maremma Toscana con parco secolare di 2 ettari e piscina e a 10 km dal mare.
L’azienda si affaccia sulla città di Grosseto ed è situata sulla Strada delle Collacchie che porta a Marina di Grosseto a circa 2,5 km dalla stazione ferroviaria. Negli anni la città è avanzata, avvicinandosi al casale Settecentesco.
La prossimità al centro dà la possibilità di ammirare le antiche Mura Medicee (1 km), le caratteristiche vie del centro storico, di andare a fare la spesa al mercato mattutino o al supermarket (500 m).
Punto strategico di partenza per visite culturali: 4 km dalle rovine etrusche di Roselle; 2 km dal museo archeologico di Grosseto, 12 km dal Parco Naturale dell’Uccellina; 55 km dalle Terme di Saturnia; 70 km da Siena e 145 km da Firenze (entrambe raggiungibile in treno o autobus dalla stazione).
L’agriturismo è composto da un casale di 500 metri risalente al 1700 in cui sono stati ricavati 5 appartamenti ed una grande sala comune di 150 metri. In giardino invece vi sono 7 appartamenti identici e adiacenti, ricavati dalle antiche scuderie dell’ allevamento storico di Razza del Casalone.
I 7 appartamenti sono tutti al pianterreno e facilmente utilizzabili da persone diversamente abili per la mancanza di barriere architettoniche. Un solo appartamento (Fiori E) ha il bagno adeguato per i disabili. Negli anni passati la struttura ha potuto accogliere, anche in pensione completa, gruppi con particolari necessità, provenienti da varie parti d’Italia.
Al piano terra del casale principale, un grande salone di (150 m2) con archi in mattone e pavimentazione in cotto originale, offre agli ospiti un’accogliente sala comune con angolo lettura, un camino e una zona pranzo per gruppi.
Davanti al casale ed alle antiche scuderie vi è un ampio giardino e un parco di pini, lecci e cipressi illuminato la sera e attrezzato con tavoli e sedie. L’azienda è dotata inoltre di piscina (7×15), aperta da maggio a ottobre, giochi per bambini e parcheggio privato.
Connessione internet Wifi in giardino, nella sala comune e nella maggioranza degli appartamenti.
L’azienda agricola si estende per 120 ettari, utilizzati per colture cerealicole e olivicolura. A circa 4 km si trova l’ allevamento di Bufale da latte (visite a richiesta per piccoli gruppi).
Per gruppi di oltre 8 persone è disponibile a richiesta il servizio di prima colazione o di pensione.
In azienda si organizzano degustazione di prodotti, corsi di cucina, di agriturismo o visite aziendali. In collegamento con altre aziende è possibile organizzare visite alle cantine, i frantoi, o allevamenti di bestiame allo stato brado.
Vediamo l’appartamento con bagno accessibile a disabili
Per avere informazioni e prenotare:
– Razza del Casalone – Via Andrea del Sarto, 22 – Grosseto (GR)
Web: www.razzadelcasalone.it e-mail: d.pallini@iol.it
Tel.+39 0564.418859 – 335.308903
Fax +39 0564.744535
Note Redazione:
Come ricordiamo sempre, ogni disabile ha le sue esigenze, meglio quindi chiedere ulteriori informazioni prima di decidere, se ci sono dubbi.
“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.
In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).
Ecco l'idea creare questo sito/blog doveraccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi.La collaborazione è il cuore di questo progetto.
Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...