chiudi

Ultimi Articoli

Camping Village Settebello con Bungalow Accessibile

2
27
Giugno

Per il Turismo Accessibile a Tutti grazie alla nostra amica Vera oggi vi proponiamo un bellissimo Campig e Villaggio con Bungalow perfettamente accessibile a disabili. Si chiama Camping Settebello e si trova a Salto di Fondi, in provincia di Latina, località Marina del Lazio.

Leggiamo la presentazione:

Affacciato sul mare della costa di Ulisse, a metà strada tra Roma e Napoli e proprio di fronte a Ponza e Ventotene, il Settebello Camping Village è il posto giusto per le vostre vacanze al mare, per una fuga romantica, per un weekend con gli amici o una remise en forme tra sole, spiaggia e fornelli.

Uno staff di animazione preparato e attento alle esigenze dei più piccoli, un ristorante con ottime specialità di pesce, piazzole molto ampie ed ombreggiate, bungalow con vista sul mare, un centro diving, campi sportivi e…Tantissime buone ragioni per scegliere il Settebello e consigliarlo a tutti i vostri amici. Scopritele subito e non perdetevi le nostre promozioni per la stagione 2010!

Il Villaggio offre anche divertimenti per grandi e piccoli con personaggi che vi faranno sorridere!

Come ogni anno, anche per questa stagione il Settebello Village ha selezionato grandi gli artisti che amate di più per farvi trascorrere serate all’insegna del buonumore e del divertimento.

Il 17 luglio è la volta di Pino Campagna, il 24 luglio ci divertiremo con Enzo e Sal. Il 7 agosto, vi aspettiamo tutti all’anfiteatro del Villaggio per applaudire la scoppiettante comicità di Franco Neri.

foto accessibile villaggio

Ricordiamo inoltre che il Villaggio Settebello è stato recensito nel dettaglio dagli amici di Villageforall.net dove troverete ulteriori specifiche a questa pagina.


Tanti Auguri diversamenteagibile.it al suo primo anno di vita

4
26
Giugno

Cari Amici e Amiche, oggi vogliamo fare gli auguri al nostro progetto che compie 1 anno di Vita! abbiamo ancora il “ciuccio” in bocca e pure siamo già grandi! e questo lo dobbiamo soprattutto a Voi lettori, reporter, sponsor e tutti coloro che ci hanno invitati a convegni, congressi ed a scoprire nuovi luoghi accessibili.

Per l’occasione abbiamo creato una pagina web (LINK) dove raccogliere i momenti più importanti del nostro percorso, il contenuto lo potete trovare di seguito:

13 giugno 2010

30 maggio 2010

  • Relatore al convegno Eco-Sostenibilità a Firenze.
    Tema: “Se è Sostenibile è Accessibile”. Pagina referente

20 maggio 2010

  • Relatore al convegno sul Turismo Accessibile con U.I.L.D.M. a Lignano Sabbiadoro.
    Video referente

28 aprile 2010

26 e 27 aprile 2010

  • Docenza al Corso “Accompagnatori Turistici” presso Borgo Elisa Firenze.
    Pagina referente

19 aprile 2010

15 marzo 2010

15 dicembre 2009

  • articolo e collaborazione con il portale toscanaeturismo.it Pagina referente

18 novembre 2009

  • Intervista sul Blog TUI.it che si occupa di consigli ed ispirazioni riguardo il turismo.
    Pagina referente

16 e 17 novembre 2009

  • Invito di Giancarlo CarnianiRobert Piattelli al B.T.O. di Firenze come buyer.
    Pagina referente

26 ottobre 2009

  • Intervista su TourMarketing.it di Danilo Pontone esperto Turismo. Pagina referente

7 settembre 2009

  • Intervista su Vita Digitale Corriere.it di Federico CellaPagina referente

28 luglio 2009

28 luglio 2009

foto referenze

Come non ringraziare i nostri Sponsor? una delle prove tangibili di quanto sia valido ciò che stiamo facendo, dai primi amici, come Rudy Bandiera con hwgadget.com Mirco Giomi e Max Bocci di Audiophile Club la Gatta Rossa Alessandro Lami con elettronicalami.it

…continuando per le grandi Aziende come Garaventa e Ponte Giulio gli amici Carlo e Betina di disabiliabili.net con la Permobil e il grande Roberto Vitali con villageforall.net

Ed ecco a ringraziare anche tutti coloro che si sono fatti soci, potete vedere i loro bellissimi faccioni alla pagina che gli abbiamo dedicato? eccola

Belli vero?

Grazie anche al supporto tecnico di Giovanni Corti e Luca Gini, e il SEO di Aperion.

Grazie a tutti collaboratori e questo sarebbe un elenco ancor più lungo! ma non voglio dilungarmi troppo, dico solo un grazie a Tutti con un gran sorriso e una lacrimuccia d’emozione per il nostro primo anno!


KALAHARI & OKAVANGO: Africa Accessibile a Tutti

21
Giugno

Eccoci di nuovo a proporvi altri Viaggi in Africa Accessibili a Disabili. Oggi come da titolo andiamo in Kalahari & Okavango ricordando che il Viaggio è attrezzato con mezzi che permettono di vivere l’Africa anche se in carrozzina.

Nel corso di questo safari si soggiorna in 2 parti molto diverse del Botswana – vale a dire la Riserva Faunistica del Kalahari Centrale e il Delta dell’Okavango. Si nota subito la differenza tra la meraviglia acquatica nel lussureggiante Delta (conosciuto per la sua fauna selvatica perfettamente inserita e per i meravigliosi paesaggi) e le zone aride del deserto del Kalahari con la sua fauna selvatica e le piante che si sono adattate al clima desertico. Si passa la maggior parte del tempo in campi con grandi tende da safari completamente attrezzate. Le giornate consistono principalmente in safari nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio. Durante le ore più calde del giorno, ci sarà tempo per il riposo ed il relax al campo. Questo safari inizia e termina a Maun, in Botswana.

foto mezzi accessibili

KALAHARI & OKAVANGO

Durata: 12 Giorni

Programma

1° giorno: Maun

  • Arrivo all’aeroporto di Maun, incontro con la guida e trasferimento al campo tendato. Un pranzo leggero sarà servito al campo. Maun è una piccola città sul versante meridionale del Delta, scelta da molti tour operator come punto di partenza per i vari itinerari.
  • Il pomeriggio si ha la possibilità di sorvolare il Delta su di un piccolo aereo (durata del volo di ca. 1 ora). Al fine di comprendere l’aspetto geologico del Delta, nonchè vedere varie specie di animali, questa attività opzionale è altamente raccomandata.
  • Pernottamento in chalet accessibile all’Island Safari.

2° – 3° – 4° Giorno: Central Kalahari Game Reserve

  • Dopo la prima colazione, partenza da Maun, diretti verso sud per entrare nella Riserva Faunistica del Kalahari centrale. Nelle seguenti quattro notti di soggiorno nel parco si scopriranno alcuni dei misteri che circondano la vita in questa regione arida. Nel Kalahari sia piante che animali sono riusciti ad adattarsi alle condizioni climatiche. Predatori, come il leone, il leopardo, il ghepardo e la iena si possono trovare anche qui e antilopi, come orici e Springbok. La combinazione tra Kalahari e Okavango in un safari rende evidente l’importanza dell’acqua in una zona. Il Kalahari è una delle più remote e più incontaminate regioni dell’Africa, con una dimensione di 52 800 chilometri quadrati.
  • Pernottamento in tende da safari accessibili.

5° – giorno: Maun

  • Ritorno a Maun per una notte, per prepararsi alla parte di safari nell’ Okavango.
  • Nel tardo pomeriggio escursione ad una fattoria di coccodrilli nelle vicinanze (attività opzionale).
  • Pernottamento in chalet accessibile all’Island Safari Lodge.

6° giorno: Delta – Moremi Game Reserve

  • Dopo la prima colazione, partenza da Maun verso la prossima tappa – Moremi Game Reserve – situata nella parte orientale del Delta. Questa riserva si trova in una posizione ideale per la fauna selvatica. Non ha recinzioni, consentendo quindi agli animali di spostarsi liberamente nel loro ambiente naturale. Un paradiso per uccelli, animali e predatori. Il paesaggio del Moremi è un motivo sufficiente per visitare questo parco. La vegetazione rende questa zona molto speciale. In un’ora di viaggio, è possibile avvistare la prima specie che ha popolato questa zona.
  • Sosta lungo il tragitto per un semplice pranzo a base di panini e frutta, prima di proseguire verso il campo.
  • Nel tardo pomeriggio arrivo presso il campo, con tempo a disposizione prima di cena.
  • Relax attorno al falò e pernottamento in tende da safari accessibili.

7° giorno: Delta – Moremi Game Reserve

  • Prima mattina nel Delta – una rapida colazione, con caffè e biscotti intorno al fuoco al sorgere del sole.
  • Alle prime ore del mattino partenza dal campo alla ricerca di vari predatori (come il leone, leopardo, ghepardo, licaone, iena) e antilopi (come Impala, lechwe, reedbuck, tsessebe) e di altre specie come giraffe, zebre, ecc, e naturalmente anche uccelli che popolano questa zona. Gli ippopotami sono numerosi, nei corsi d’acqua e nelle lagune che compongono vaste aree del Delta.
  • Ritorno al campo per il Brunch alle 10:30 circa.
  • La prima parte del pomeriggio è volta al relax e alla lettura nel campo. Una volta che rinfresca verso il tardo pomeriggio ci si sposta di nuovo per un safari, di ritorno al campo dopo il tramonto per la seconda notte.
  • Pernottamento in tende da safari accessibili.

8° giorno: Delta – Moremi Game Reserve

  • Ripetizione delle attività del giorno precedente, che consente in un’intera giornata di osservare e comprendere la fauna selvatica.
  • Entro la fine di questa giornata viene esplorata la parte occidentale del Moremi in modo molto dettagliato.
  • Pernottamento in tende da safari accessibili.

9° – 10° – 11° Giorno: Delta – Moremi Game Reserve

  • Ci si sposta dal campo verso la zona del fiume Khwai nella parte orientale del Moremi. Gli orari quotidiani rimangono gli stessi, esplorando ed osservando gli animali nel loro stato naturale. Le grandi pianure alluvionali di questa regione forniscono pascolo per le varie specie di antilopi, che sono facile obiettivo per i predatori. Il fiume Khwai forma il confine settentrionale del Moremi, e qui è dove si trascorre la maggior parte del tempo per il safari guidato.
  • Pernottamento in tende da safari accessibili.

12° Giorno:

  • In mattinata partenza da Moremi e ritorno a Maun.
  • Il pranzo sarà servito in città.
  • All’arrivo a Maun, trasferimento all’aeroporto per la coincidenza del volo di rientro a Johannesburg.

INFORMAZIONI:

Per info e prenotazioni si prega di scrivere a questa email:

admin@diversamenteagibile.it


    Antica Trattoria della Gigina a Bologna con bagno attrezzato a disabili

    1
    20
    Giugno

    Per il Turismo Accessibile a Tutti non può mancare anche segnalazioni su ristoranti accessibili, soprattutto con bagno attrezzato per disabili. Grazie hai nostri amici di osteriesenzainsegne.com abbiamo iniziato una collaborazione che ci porterà a conoscere questi ristoranti ed avere anche foto dell’accessibilità.

    foto ristorante

    Iniziamo da questa Trattoria che si trova a Bologna, è “l’Antica Trattoria della Gigina” che possiede un bagno attrezzato a disabili. Lo vediamo sotto:

    foto bagno accessibile

    foto bagno trattoria accessibile

    Il ristorante ha l’entrata principale con 1 scalino ma nel caso di carrozzine c’è l’entrata secondaria con una pedana mobile.

    Per quanto riguarda la qualità della cucina, rimandiamo a chi se ne intende più di noi, i nostri amici Michela e Davide, questa la sua recensione: osteriesenzainsegne

    Informazioni e contatti della trattoria:

    Antica Trattoria della Gigina
    via Stendhal 1, Bologna
    tel.051 322300
    non ha giorno di chiusura
    orario: mezzogiorno e sera
    http://www.trattoriagigina.it/


    Hotel Memory a Rimini Accessibile a Disabili

    2
    17
    Giugno

    Torniamo nella Riviera Romagnola a Rimini per questo Hotel Accessibile a Disabili. Si chiama Hotel Memory ed è Accessibile con bagno attrezzato.

    Siamo lieti di trasmetterVi in allegato la scheda e le due foto relative alla stanza per i diversamente abili. Ricordiamo anche che Il nostro servizio massaggi, sempre attivo, su prenotazione completa disposizione dei nostri clienti con saletta agibile.

    Il nostro ristorante vi proporrà menù a scelta con golosi buffet di antipasti e verdure scelti dal nostro Chef con particolare attenzione alla genuinità dei prodotti ed alla tradizione tipica per ogni piatto offerto, come sappiamo fare da generazioni in terra di Romagna.

    Ecco le foto della stanza accessibile:

    foto hotel accessibile a rimini

    Questo è il bagno attrezzato:

    foto bagno accessibile

    Infine la hall:

    foto hotel accessibile a rimini

    Ulteriori informazioni sull’accessibilità dell’Hotel le trovate nella nostra scheda, ricordando che in questo caso è stata compilata dallo Staff dell’Hotel di cui si prende la responsabilità.

    La scheda è qui: DOWNLOAD

    Per informazioni e prenotazioni:

    Memory Hotel***

    47921 Rimini Viale Zanzur 7

    Tel 0541391230 fax 0541382104

    www.hotelmemory.it

    Note Redazione:

    Ricordiamo che i disabili non sono fatti con lo stampino, ognuno ha le sue esigenze, quello che non può andar bene per uno va bene per altri e viceversa. L’importante è dare maggior dettagli possibili e le immagini affinché ognuno possa decidere per se.

    Ringraziamo lo Staff dell’Hotel Memory per la collaborazione insieme a www.info-alberghi.com

    logo info-alberghi


    Lorenza alla Tenuta “Il Corno” a San Casciano Val di Pesa Accessibile

    2
    15
    Giugno

    Agriturismo Accessibile in Toscana. La nostra nuova amica Lorenza si presenta e ci consiglia un luogo da lei visitato: la Tenuta “Il Corno” a San Casciano Val di Pesa (FI) con la stanza accessibile e attrezzata anche per disabili.

    Ecco l’email:

    Buon giorno a tutti sono Lorenza, e prima di tutto volevo complimentarmi per il Vs. sito (scoperto da pochi giorni) che ho trovato molto interessante ed esauriente.

    Ora piccola sintesi del mio quadro familiare:

    Moglie di un “vecchietto” (come lo chiamo io),Vincenzo, di 54 anni che ha avuto un incidente in moto all’età di 17 anni: diagnosi tetraplegia. Fortunatamente grazie alla riabilitazione, al carattere solare ed a una forza di volontà incredibile è riuscito a rimettersi in piedi (infatti quando ci siamo conosciuti 34 anni fa camminava solo con un bastone).

    Purtroppo (vuoi per l’avanzare dell’età + il lento peggioramento del trauma subito + varie ernie) da 6/7 anni per il 90% delle azioni quotidiane deve ricorrere alla sedia a rotelle.

    Finito il quadro familiare passo a segnalarVi l’agriturismo in Toscana dove andiamo in vacanza che si chiama:

    TENUTA IL CORNO – SAN CASCIANO VAL DI PESA

    Noi ci troviamo benissimo sia per la struttura agevole ai disabili che per la camera ed il bagno attrezzato molto ampi oltre alla gentilezza e disponibilità della proprietaria e di tutto il personale, ormai siamo quasi di famiglia visto che lo

    frequentiamo più volte nell’arco dell’anno, infatti ci passeremo le festività di Pasqua.

    Purtroppo però potrebbe insorgere un nuovo problema per noi per quanto riguarda la piscina di questo agriturismo in quanto essendo “normale” fino a quando mio marito riuscirà a risalire la scaletta in maniera autonoma????

    Per questo ci vorranno altre strutture con la piscina accessibile e attrezzata.

    foto stanza accessibile

    p.s.

    Mio piccolo pensiero per quanto riguarda il mondo dei disabili: fino a quando le ASL o gli enti preposti manderanno a fare i controlli per le certificazioni delle persone “NORMODOTATE” il problema non verrà mai risolto seriamente.

    RingraziandoVi per quello che fate (ora che Vi abbiamo trovati penso che non Vi molleremo facilmente) salutiamo affettuosamente.

    Lorenza e Vincenzo.

    INFO: www.tenutailcorno.com


    Concorso Design “Diversamente Domotica”

    15
    Giugno

    Mi è arrivata in redazione questa segnalazione che vi giro con piacere:

    foto domotica

    Ponsacco, 10.06.2010

    Buongiorno,

    con la presente diamo avviso che è stato pubblicato on-line, sullo spazio messo a disposizione dall’Ente Mostra del Mobilio di Ponsacco (www.mostramobilio.it), il bando per il  Concorso di idee “Diversamente Domotica 2010” promosso dall’Associazione Progetto del Mobile pisano, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, per stimolare l´elaborazione di idee giovani e creative che combinino sinergicamente la tradizione del mobile pisano con le più attuali tecnologie domotiche, prendendo a riferimento vari contesti, primo dei quali l´accessibilità agli spazi domestici per soggetti disabili; pertanto, invitiamo chiunque fosse interessato, direttamente o indirettamente, a prenderne visione
    semplicemente registrandosi al link:

    http://www.mostramobilio.net/pagine.php?pagina=3

    e scaricando il file .pdf.

    Per qualsiasi informazione e/o chiarimento, l’Associazione Progetto del Mobile Pisano è a disposizione alla mail:

    ass.progettomobilepisano@mostramobilio.net

    oppure alla Segreteria del Concorso, come indicata nel bando.

    Un cordiale saluto,
    l’Associazione Progetto del Mobile pisano.


    Village for all: Villaggi e Camping Accessibili a Tutti

    6
    13
    Giugno

    Vi presentiamo uno dei nostri collaboratori e nostro sponsor più stimati nel settore Turismo Accessibile a Tutti, Roberto Vitali di Villageforall.net:

    VILLAGE FOR ALL GARANTISCE UN TURISMO ACCESSIBILE E PER TUTTI

    villaggi accessibili a tutti

    Village for all è una organizzazione no profit a carattere nazionale che ha come obiettivo l’inclusione turistica e lo sport di tutti; con le sue informazioni intende soddisfare i bisogni di tutti: famiglie con bambini piccoli in passeggino, donne in gravidanza, anziani, disabili e persone che vogliono consumare una vacanza etica, un turismo accessibile. L’Associazione visita tutti i villaggi e campeggi con propri esperti per raccogliere dati oggettivi (misure, larghezze, dotazione dei servizi), è impegnata nella formazione al personale e affianca gli uffici tecnici per una assistenza alla progettazione mirata alla realizzazione di un’accessibilità trasparente.

    Village for all è un network di villaggi e campeggi accessibili alle persone disabili e ad oggi vi aderiscono 25 strutture disseminate in tutta l’Italia turistica che conta; tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.villageforall.net e se volete maggiori informazioni scrivete a direzione@villageforall.net.

    foto villaggio accessibile

    Village for all è patrocinato da:

    Ministero del Turismo; l’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo; FAITA – Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi turistico ricettivi all’Aria Aperta, FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap, SiPuò – Laboratorio Nazionale Turismo Accessibile®

    foto villaggio accessibile


    Esplora il sito

    Sponsor
    SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
    Chi siamo

    “Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

    In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

    Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

    Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

    continua a leggere

    Pagina Facebook
    Omaggio ai nostri Soci
    La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
    Alle Cantine di Montalcino