chiudi

Ultimi Articoli

Corso di Formazione su Turismo e Disabilita’ alle Grotte di Castellana

7
4
Novembre

Vi giro un invito che mi è arrivato riguardo un corso su Turismo e Disabilità che si terrà alle Grotte di Castellana (BA), bellissimo posto.

C.A.S.A. Consorzio Attività Specialistiche per le diverse Abilità

e

Grotte di Castellana

Con il patrocinio di: Comune di Castellana Grotte, Associazione onlus Fiorire Comunque presentano:

DISABILITA’ E TURISMO

Oltre ogni barriera: nelle Grotte, nella terra delle grotte

Corso base teorico-pratico

Direttore del corso dott. Francesco Manfredi

rivolto a educatori, animatori, guide turistiche, escursionisti,

tecnici sportivi, operatori del settore

numero massimo di partecipanti: 50

Il corso sarà articolato in 32 ore teorico-pratiche e in 28 di tirocinio. Si svolgerà presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” (Grotte di Castellana), il sabato pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 19.30 e la domenica mattina dalle 9.00 alle 13.00 nelle seguenti date: 13-14, 20-21, 27-28 novembre e 4-5 dicembre 2010.

Finalità del corso sarà la formazione di una nuova figura professionale per l’accompagnamento di persone disabili in contesti ricreativi e turistici.

Programma

Modulo I: Introduzione al corso Disabilità, turismo e sport Storia e turismo alle Grotte di Castellana

Modulo II: Disabilità fisica, mentale e sensoriale: l’approccio integrato, l’approccio adeguato

Modulo III: Cenni di carsismo: genesi delle grotte e biologia ipogea Sicurezza in grotta e logistica –introduzione pratica alla discesa in grotta

Modulo IV: Psicologia della comunicazione Disabilità in grotta GUIDA pratica

Modulo V: Non solo grotte: i dintorni; civiltà della pietra e turismo; Alberobello, Polignano ed altri siti turistici di rilievo. Disabili e turismo: organizzazione di un pacchetto turistico dedicato

Modulo VI: Ascolto, percezione e relazione Progettazione di visita dedicata (parte pratica nel sito ipogeo) Laboratori

Modulo VII: Attività esperienziali con turisti con disabilità: esigenze a confronto Attività esperienziali: cosa chiedono le famiglie Modulo VIII: Simulazione pratica di visita in “carrozzina” e/o in joelette

Modulo IX: Tirocinio pratico: 28 ore

Sono ammesse assenze in percentuale non superiore al 20%. Nei primi 5 moduli, comunque, la percentuale non potrà essere superiore al 10%. Sull’attestato finale del corso, saranno evidenziate le EFFETTIVE ore di presenza.

Le lezioni teoriche si svolgeranno nella “sala Castellani” del Museo Speleologico “Franco Anelli” e quelle pratiche all’interno del percorso carsico delle Grotte di Castellana.

Le date ed i luoghi utili al tirocinio saranno comunicate durante il corso.

La quota di iscrizione “simbolica” è assolutamente non commisurata al valore del corso stesso ( a copertura delle principali spese).

Il contributo fissato ammonta a 50€ per l’intero corso di formazione.

Per iscrizione inviare curriculum vitae via email a:

grotte.casa@libero.it

specificando nell’oggetto : “Iscrizione Corso Disabilità e Turismo”, entro il 7 novembre 2010.

Il Consorzio “C.A.S.A.” (Consorzio Attività Specialistiche per le Diverse Abilità)fondato dalle Associazioni di famiglie, Mano a Mano di Bari e A.So.Tu.Dis. di Gioia del Colle, in collaborazione con la srl “Grotte di Castellana” organizza il corso di formazione “Disabilità e Turismo – oltre ogni barriera: nelle Grotte, nella terra delle grotte”. Il Consorzio, ha lo scopo di promuovere un cambiamento culturale sul concetto diffuso di diversità, viste le notevoli richieste emerse delle famiglie di persone disabili e le esigenze al livello nazionale e internazionale di un “turismo per tutti”, propone la valorizzazione di un percorso “dedicato” delle Grotte di Castellana e delle attrattive turistiche del circondario (Polignano e Valle d’Itria).

Il corso di formazione si fonderà su un’opportuna base teorica, che comprenda tutti gli elementi materiali connessi al servizio non prescindendo dalle numerose implicazioni psicologiche, educative, sociali e ambientali che l’esperienza turistica determina; sarà articolato in 32 ore teorico-pratiche e in 28 di tirocinio. Si svolgerà presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” (Grotte di Castellana), il sabato pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 19.30 e la domenica mattina dalle 9.00 alle 13.00 nelle seguenti date: 13-14, 20-21, 27-28 novembre e 4-5 dicembre 2010.

Il corso indirizzato ad educatori, animatori, guide turistiche, tecnici sportivi e operatori del settore, è finalizzato a formare accompagnatori turistici per disabili specializzati al contesto Grotte di Castellana e zone limitrofe. La possibilità di rendere fruibile il sito ipogeo a turisti che presentano “esigenze speciali” (offrendo un servizio ad hoc) promuoverebbe la “cultura dello svago” anche per disabili o per famiglie con membri disabili.

Con la formazione di personale specializzato si propone di garantire un’esperienza turistica di qualità in un sistema turistico accessibile che valorizzi la singolarità di ogni individuo.

///////////

Nota: Il Consorzio “C.A.S.A.” propone attività che rispondono alle effettive esigenze della persona e della sua famiglia attraverso la realizzazione del “Progetto di vita” nei vari momenti, da quelli educativi, riabilitativi, di integrazione sociale, fino all’inserimento lavorativo e all’accoglienza in centri diurni o anche centri residenziali per coloro che sono privi di sostegno familiare. La qualità dei servizi offerti è arricchita da attività integrative e collaborazioni con Associazioni di famiglie, di volontariato, Sportive affiliate al CIP –Comitato Italiano Paralimpico (ex FISD-Federazione Italiana Sport Disabili).


Turismo e Disabili: Ecco 2 Video

1
Novembre

Noi qui ci occupiamo soprattutto di Turismo Accessibile per Disabili Motori, non fosse altro che per mia natura sono palesemente più esperto di questa realtà. Oggi voglio farvi vedere due buoni video che riguardano proprio il turismo accessibile a disabili in carrozzina ma anche uno dedicato al turismo accessibile ai non vedenti.

Questo il primo, proprio sui non vedenti:

Questo invece sui disabili motori:

Se avete commenti o segnalazioni, usate gli spazi appositi sottostanti. Grazie.


Bologna Accessibile a Disabili? ecco un Video

11
25
Ottobre

Bologna Accessibile a Disabili, non molto vedendo questo video. Problemi di barriere architettoniche, ma soprattutto il solito grande problema della pedana sugli autobus. Vedrete una ragazza che prima di poter utilizzare un mezzo pubblico dovrà aspettare 1 ora e più vedendo e provando diversi autobus senza pedana o con pedana non funzionante.

Vediamo il video:

Che c’è da dire? Bologna per fortuna si fa anche amare per la sua bellezza, il calore della gente e l’utilità dei Portici, anch’essi con problemi di barriere ma sicuramente apprezzati anche dai disabili.

Grazie a Veronica per la segnalazione.

////////

Se consideri utile questo sito, aiutaci a renderlo sempre più grande con una donazione, anche di 1 euro, andate sulla pagina donazioni cliccando il su Paypal qui sotto, lì troverete tutte le istruzioni. Grazie di Cuore.


In quel di Milano tra metropolitana accessibile e autobus a Rho

24
Ottobre

Come molti che ci seguono sanno, siamo stati a RHO nell’hinterland Milanese. Per quanto riguarda l’accessibilità abbiamo avuto risvolti positivi. Come prima cosa segnaliamo gli autobus della Stie S.p.A. che a RHO hanno praticamente tutti la pedana che viene estratta sempre gentilmente dagli autisti (sito Web Stie) e ti permette oltre che girare la città anche andare a RHO Fiera, importante location di fiere molto interessanti (sito). Da lì si può prendere la Metropolitana per Milano.

Per quanto riguarda questo mezzo possiamo dire che se siete con la carrozzina manuale e con accompagnatore non ci sono grossi problemi, con elettrica non è praticabile, non essendoci scivoli per accedere al vagone. Abbiamo trovato molta disponibilità da parte degli operatori presenti nel chiamare le varie stazioni per verificare il funzionamento dell’ascensore. Vogliamo aggiungere l’importanza di chiamare almeno 2 ore prima il numero verde 800.80.81.81 per verificare in modo ancor più preventivo il funzionamento degli ascensori. E’ capitato alcuni non funzionavano ma chiamando prima si è potuto cambiare percorso e arrivare ugualmente a destinazione.

Vi lasciamo con alcune un breve racconto a fumetti del nostro soggiorno milanese.


Mio Figlio ha 4 ruote: corso teorico pratico per Famiglie e Bambini

1
16
Ottobre

Oggi voglio segnalarvi questa lodevole iniziativa che si terrà a Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia al Villaggio Getur. Leggiamo:

“In qualità di coordinatore del SAPRE Servizio Abilitazione Precoce dei Genitori, servizio pubblico all’interno della Fondazione Policlinico Mangiagalli Regina Elena di Milano, mi preme sottoporre alla sua attenzione l’iniziativa da noi organizzata iniseme alle Associaizoni UILDM e Famiglie SMA, circa Corso-Stage teorico pratico intitolato “MIO FIGLIO HA UNA 4 RUOTE“, rivolto a genitori, fratelli, nonni e bimbi affeftti da SMA (Atrofia Spinale Muscolare di 1° e 2° tipo), che si terrà a  Lignano Sabbiadoro dal 21 al 24 ottobre p.v.

4 giorni su una 4 ruote, carrozzine manuali ed elettroniche più o meno per tutti, sfatando il timore che carrozzina sia per i bambini, solo barriera architettonica mentale e fisica.

VI chiediamo la disponibilità a curiosare in questa esperienza di vita in diretta di tante famiglie, provenienti da tutta Italia, unica nel suo genere, testimoniando con noi la gioia di giocare, ballare, rinocrrersi, cercare nuove abilità, altrimenti nascoste dalla malattia neuromuscolare.

In attesa di risentirvi, vi saluto cordialmente allegando qualche immagine ed il programma.

Grazie

Chiara Mastella 335/7567793- 335/5793791 SAPRE

OSPEDALE  POLICLINICO MANGIAGALLI – MILANO – 02/55400823

Diffondete. Un Abbraccio di Cuore a questi bellissimi bambini.


Traghetti per la Sardegna e le isole del Mediterraneo

4
14
Ottobre

Nel corso degli ultimi anni, per fortuna, le navi e i traghetti di diverse società che offrono tratte verso le isole che circondano il nostro Stivale (primo passo quasi obbligato per un viaggio in Sardegna, Sicilia o Corsica, per esempio) hanno modificato le proprie unità, in modo tale da renderle almeno in parte, accessibili alle persone disabili. Le compagnie specificano all’interno delle norme d’imbarco che è comunque indispensabile specificare le proprie condizioni (handicap o ridotta mobilità) al momento della prenotazione e comunque presentarsi in anticipo e fare presente all’equipaggio la tipologia di disabilità, in modo da organizzare al meglio l’imbarco e la permanenza sulla nave.

Ecco alcuni esempi di compagnie marittime e le soluzioni offerte, dopo un’attività di ricerca sulla rete, ordinate per quantità di informazioni reperite:

Corsica e Sardina Ferries

Verso la Corsica: si tratta di navi completamente accessibili (Corsica Express), rendono il ponte accessibile grazie a un elevatore, e presentano porte ribassate e bagno adattato.

Le partenze vengono effettuate da Genova oppure da Livorno e Nizza. Le navi Corsica Serena 2 e Corsica Marina 2 hanno entrambe cabine accessibili e attrezzate.

Traghetti per Sardegna: le navi Sardinia Vera, e Regina Vittoria sono di recente costruzione e hanno cabine attrezzate e accessibili.

Moby Lines: collegamenti per Corsica e Sardegna. È garantita l’assistenza a bordo, ma verso la Corsica le navi non possiedono cabine agibili. Verso la Sardegna, invece, sia la Moby Fantasy sia la Moby Magic hanno una cabina di questo tipo..

Su tutte le navi è però presente un elevatore accessibile.

Grandi Navi Veloci: cabine attrezzate sulle navi Majestic e Splendid. Vi è poi la nave Fantastic dove vi sono 4 cabine attrezzate triple.

Collegamenti da Genova e Livorno verso Palermo e la Sardegna.

Ovviamente è sempre meglio contattare i vari uffici prenotazioni per conoscere eventuali aggiornamenti sul tema accessibilità.


Il Vino di Montalcino al Castello Banfi: una visita accessibile

4
12
Ottobre

Oggi per il Turismo Accessibile parliamo di un luogo di gran fascino e fama mondiale. Il Castello di Banfi, un punto di riferimento per chiunque al mondo si occupi di produzione vitivinicola nella zona di Siena. Dai grandi vini di Montalcino (Brunello, Rosso e Moscadello di Montalcino), passando per le pregiate denominazioni del sud della Toscana. Grazie agli amici Silvia e Pietro e all’ospitalità di tutto lo staff abbiamo potuto visitare questa importante residenza ma soprattutto entrare sia dove ci sono i macchinari di produzione del pregiato vino, sia nelle cantine dove poter ammirare le prestigiose botti di varie dimensioni. Non è da tutti i giorni trovare una cantina accessibile e che cantina!!

Eccoci con i nostri amici e Michela che ci spiega tutto il processo di nascita del nettare degli Dei, che di sicuro apprezzerebbero:

Pensiamo proprio che la degustazione di un Vino dopo aver visto la sua nascita sia ancor più di valore e ogni sorso si possa chiudere gli occhi e tuffarsi nei dettagli della creazione. Gli impianti si possono visitare senza particolari problemi, sono tutti al pian terreno.

Appena arrivati vi trovate davanti ai selezionatori di uva per i vini più pregiati, selezione che come vedete si fa tassativamente a mano per poi procedere con macchinare computerizzati. Queste persone erano lì dalle 5 del mattino.

La nostra guida tecnica ci spiega con novizia di particolari questo processo. Vedere con quanta fatica e attenzione si attua ci fa ancor più rendere preziosi questi vini.

La produzione però si avvale anche di tecnologie e idee uniche che fanno di questa tra le più innovative al mondo:

Dopo la raccolta, rigorosamente a mano, si procede ad una accurata selezione su nastro trasportatore dei grappoli prima e dei singoli acini poi, allo scopo di garantire una materia prima assolutamente perfetta per il successivo processo di vinificazione. Un processo che si avvale di innovativi tini compositi legno-acciaio studiati, messi a punto e brevettati dal nostro staff tecnico, e nei quali, agli indubbi e ben noti vantaggi di un corpo centrale in legno si associa la versatilità della parte superiore in acciaio inox.

Uno dei luoghi più affascinanti è sicuramente la cantina vera e propria dove ci sono tutte le botti del prezioso vino. Ringraziamo anche lo Staff per averci guidato al suo interno con attenzione per ogni nostra esigenza.

Ecco una raccolta dei vari momenti del nostro tour.

Dopo il Tour siamo passati dalla teoria alla pratica, ovvero, berci un po’ di vino!!! Questo è stato possibile nell’enoteca accessibile. C’è pure il bagno attrezzato, il maniglione c’è, è dietro la porta.

L’assaggio dei vini è stato esaltante per i nostri palati, il tutto concluso con delle coccole dolciarie fatte da cantuccini nel Vin Santo. Acquistate alcune bottiglie, non potevamo non approfittarne! ci rechiamo a vedere il castello, che però non è accessibile ai piani alti ma comprensibile visto l’epoca di costruzione.

Ci facciamo ancora un giro nei dintorni per goderci dello splendido panorama dei vigneti e salutando i nostri amici ce ne torniamo con il sorriso e con delle bottiglie di vino, anzi, il nostro addetto stampa si è preso pure la grappa!, a casa.

Un grazie di cuore a Silvia, Pietro, Michela, lo Staff Banfi, la Direzione, per l’accoglienza e l’attenzione riservata.

p.s.

Si consiglia ai disabili che vogliono fare la nostra tipologia di visita di avere almeno un accompagnatore.


Lobos Bahia Club a Fuerteventura Accessibile

1
10
Ottobre

Torniamo nelle Canarie Accessibili a Disabili presentando questo Hotel con stanze attrezzate a persone in carrozzina.

L’Hotel appartamentos Lobos Bahìa Club è situato nella città di Corralejo, (Nord di Fuerteventura), a mezzo miglio di distanza dalle Dune di Corralejo e dal Lobos Natural Park, e da soli 40 minuti di macchina dall’aeroporto Internazionale di Fuerteventura. C’è un regolare servizio di traghetti che assicura collegamenti eccellenti da Corralejo verso la vicina isola di Lanzarote.

Su una superficie di 45.000 metri quadrati, l’Hotel Apartamentos Lobos Bahía Club è un complesso di 308 appartamenti con una camera da letto spaziosa, e altre unità luminose e ben arredate.

L’accesso ai disabili non è stato dimenticato in tutte le strutture alberghiere (piscine, bar, ecc), tra cui ci sono 10 appartamenti che sono stati adattati, per la loro migliore sistemazione.

L’hotel è circondato da 25.000 metri quadrati di giardini, con piante di specie endemiche, che si trovano solo nel isola di Fuerteventura, diverse dalle altre isole Canarie e dal resto del mondo.

Le tre piscine: Main, Bambini e Relax coprono oltre 2.300 metri quadrati e garantiscono divertimento per tutta la giornata.

Gli appartamenti sono composti da una cucina attrezzata, un soggiorno (TV e cassaforte con supplemento), una camera da letto con due letti singoli e un bagno adattato. Una vasta gamma di possibilità per praticare sport è disponibile

come: palestra, tennis, squash, paddle-tennis, mini golf, calcio, pallacanestro, ping pong, bocce e biliardo. Uno sguardo alla rampa della piscina, al bagno e alla doccia.

Vantaggi:

  • Ottima accessibilità “nel” e “intorno” all’Hotel
  • Corralejo offre moderne strutture di ospitalità all’interno di un tipico villaggio canario
  • Si può scegliere di prenotare sia in self catering o in All Inclusive

Svantaggi:

  • La dimensione della camera da letto • Nessuna delle piscine è riscaldata

Per informazioni e prenotazioni:

SOL ACCESS SERVICE S.L.L. – C/ J. Glez. Glez. 20, 38626 Valle San Lorenzo Tlf. 922 765186

E.mail: ic@solaccessservice.com

www.solaccessservice.com

Referente:

Federico Merciaro: fmerciaro@yahoo.it

//////////////////////


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino