chiudi

Ultimi Articoli

Il Video di Lorenzo Torto: disabile senza lavoro

1
20
Agosto

Questo sito come ben sapete si occupa di turismo accessibile, segnalando anche le varie barriere che un disabile deve affrontare nei suoi viaggi. E’ vero però che per viaggiare c’è bisogno di denaro, come per tutti, quindi questo video di denuncia mi sembra attinente al contesto del progetto.

Lui è Lorenzo Torto.

Lorenzo ha pure un profilo in Facebook.


Barcellona: la seconda parte del racconto di Stefano

10
20
Agosto

Decidiamo di iniziare visitando Parc Guell e familiarizziamo con i bus TUTTI accessibilissimi, come funziona lo hai spiegato benissimo tu Max ma a breve potrete vedere un filmatino che metteremo su youtube, unica nota dolente?? l’aria condizionata all’interno, veramente esagerata anche alle ore tarde della notte. Il parco è molto bello in stile Gaudì, abbastanza insidioso per le ripide salite ma accessibile sia ad una car manuale(povero chi spinge) ma meglio per chi ne ha una elettrica.

Casa Battlò, che io non ho visitato purtroppo perchè con la mia car non entravo nell’ascensore e avrei dovuto trasferirmi su una manuale che comunque avevano in dotazione, non l’ho fatto perchè quel giorno eravamo divisi e mancavano braccia forti per il trasferimento, ma gli altri a ruota l’hanno visitata e me l’hanno raccontata con foto e video, sarà motivo per tornare a Barcellona che vi devo dire….ho visitato però casa Milà o la Pedrera come la chiamano loro, sempre costruita da quel pazzo di Gaudì, accessibilissima fino a parte del tetto tramite ascensore e personale gentilissimo.

La Sagrada familia poi, accessibile all’interno ma solamente al piano terra, ma praticamente si può ammirare poco perchè è un cantiere aperto, però nessun problema per entrare all’interno della recinzione e nessuna fila (sfruttiamo le nostre fortune nella sfortuna).

Decidiamo di vedere la Fontana Magica in Plaza de Espana, meravigliosa.

Ci concediamo anche di far visita allo splendido acquario, completamente accessibile e per cazzeggiare al cinema tridimensionale Imax.

Dietro consiglio del gentilissimo personale dell’hotel, dei ragazzi sempre molto disponibili e attraenti agli occhi delle donzelle, abbiamo avuto il grande onore di visitare il Palau della Musica con tanto di guida in catalano, un altro capolavoro del 900, anch’esso come Casa Batlò, patrimonio dell’Unescu, roba da rimanere a bocca aperta, sarebbe orgasmico assistere ad un concerto di musica classica credo in questo splendido tempio. Inutile dirvi che è tutto accessibile, bagni compresi, pulitissimi.

Inoltre abbiamo visto il Picasso anche se non sono tutto sto gallerista e due delle ragazze anche la fondazione Mirò, che a loro dire è molto bella oltre che situata in zona panoramica, inutile ripetermi sull’assenza di barriere architettoniche, ad un certo punto mi mancavano quasi guarda 😉

Per mia immensa curiosità, perchè ho letto il meraviglioso libro che consiglio, La Cattedrale del Mare di Ildefonso Falcones, abbiamo visitato anche la cattedrale di Santa Maria del Mar, che tu caro Max hai ripreso completamente, evidenziando anche il passaggio esterno tramite una rampa in legno, mi soffermo però su una cosa che voglio raccontarvi per elogiare ulteriormente Barcellona e la sua mentalità, giravo all’interno della chiesa da solo, più che per un fatto religioso(non credo di credere), per rivivere il libro, tuffarmici dentro, mi avvicino alla cappella interna dove è esposto il santissimo, per entrarci c’è uno scalino, faccio per rinunciarci, quando un tizio mi chiede se voglio entrare, rispondo di si, et voilà ecco che da dietro l’angolo spunta una rampetta per superare l’ostacolo, ringrazio e vado avanti 😉

Visto che non era distante decidiamo di fare un giro nel Barrio Gotic, pavimentato perfettamente senza una minima buca o impercettibile scalino, d’altronde, ripeto, come tutti i luoghi di Barcellona visitati, anche fuori dal centro.

Visitiamo anche tutta la zona attorno alla Cattedrale “ufficiale”, con i suoi vicoli storici ecc..La nostra “guida”, un contatto che ho io grazie alla mia amicizia con suo papà, contribuisce a farci apprezzare ancor di più la città catalana, infatti visitiamo vicoli e piazzette che non avremmo mai visto, la splendida Plaza del Re, Plaza Sant Jaume o Plaza de la constitution, piazza degli angeli dove c’è il MACBA museo di arte contemporanea, estremamente accessibile e tutta la zona universitaria. Inoltre grazie a Cinzia abbiamo avuto l’onore di cenare per due volte in un ristorante caratteristico e unico nel suo genere, praticamente all’ingresso c’era un grosso bancone di pesce, come al mercato o in una pescheria, tu sceglievi quello che volevi, e credetemi c’era di tutto e fresco, loro te lo mettevano in un sacchetto, te lo pesavano ti dicevano il prezzo lo passavano in cucina e ti indicavano il tavolo, che dovevi apparecchiarti e poi quando chiamavano il tuo numero andavi a prendere il vassoio, uno spettacolo vero e proprio, non ricordo il nome ma è in un vicolo del quartiere Sanz, ve lo farò sapere dai….ah dimenticavo…con bagno accessibile.

Il mare lo abbiamo vissuto poco, quasi per niente anzi a parte un paio di passeggiate serali sullo spendido lungo mare e Mare Magnum e un tardo pomeriggio in spiaggia a Barceloneta, ma questo non è il mare che mi piace vivere, troppa folla e soprattutto troppi falli volanti ahahaha…però mentre gli altri riposavano sbragati sulla spiaggia io vagabondavo per Barceloneta in mezzo ad una folla continua. Chiudiamo con la mitica e famosissima Ramblas, verso la quale c’è poco da dire ormai se non che è la via più zeppa di artisti di strada di ogni genere che abbia mai visto e di non correre troppo con le proprie car elettriche divertendosi a schivare la gente, che si rischia di investire qualcuno e di ribaltarsi….se ve lo dico un motivo c’è…a buon intenditor poche parole…….Ollè!!

* Dopo questa lunga serie di elogi verso un paese che non è nostro, vorrei chiudere in modo opposto verso il paese che invece è nostro. Come avete potuto notare, all’inizio di questo mio scritto alla voce Polizia ho messo un asterisco, e bene tutto questo per denunciare un fatto. Come detto Marione in tutta fretta, non trovando un posto poco prima di imbarcarsi sulla nave, ha pensato di parcheggiare davanti al palazzo della Polizia, munito di come minimo 30 parcheggi classici e 2 per disabili, ha esposto il tesserino e lasciato il proprio numero di cellulare per qualsiasi problema.

Il giorno dopo gli arriva una telefonata dalla Polizia di Civitavecchia in cui gli viene detto che quel posto è riservato a disabili che si recano negli uffici della polizia per sbrigare le consuete pratiche e che la sosta a lungo termine non è consentita, gli viene risposto che tutto questo non lo si sapeva e che abbiamo parcheggiato lì perchè è il punto più vicino al porto, oltre che più sicuro e che su quella macchina c’erano 3 disabili, piena di bagagli, con 3 carrozzine “scaricati” al porto per andare in vacanza 10 giorni.

La polizia risponde gentilmente che non farà rimuovere l’auto ma che una sanzione devono fargliela per forza e di presentarsi in questura al ritorno dalla vacanza. Ci presentiamo tutti, ci vengono richiesti i documenti, addirittura i biglietti come prova del viaggio e quasi come se avessero bisogno vitale di denaro e di rispettare la legge (quando gli pare), senza un minimo di clemenza, ci tengono lì per un’ora spossati dal viaggio e addirittura febbricitanti e ci infliggono una multa di 100 euro, inoltre ironia della sorte, sfortuna ha voluto che a Mario fosse scaduta la revisione a Giugno per sua dimenticanza e gli tolgono il libretto con tanto di multa di 170 euro, della serie Bentornati in Italia!!

note-della-redazione

I dati sulle varie accessibilità sono stati forniti dall’autore dell’articolo, facciamo presente che i disabili non sono creati con lo stampino e quindi ci possono essere delle esigenze differenti anche con malattie simili. Consigliamo dunque di non esitare a chiedere ulteriori informazioni lasciando commenti oppure scrivendo alla redazione, sicuri e speranzosi di avere la gentilezza dell’autore del reportage di darci altre informazioni se in suo possesso.

Grazie.


Barcellona: la prima parte del racconto di Stefano

1
19
Agosto

Stefano, insieme ad altri amici, è appena tornato da Barcellona e ci racconta la sua esperienza.

Come promesso a Max eccomi pronto a fare un resoconto della mia splendida vacanza a Barcellona.

Prima di iniziare a raccontare vi presento i protagonisti della vacanza:

il sottoscritto a bordo della sua B500, che non è una motocicletta ma bensì un quad per disabili, chiamiamolo così dai, Marinella con la sua aggressiva e sportivissima quicky 200, Riccarda con la sua dorata car manuale, Giorgiana con la sua andatura lenta e sciolta 😉 il muscoloso e pazientissimo Marione e la nostra cara Fabiola.

Decidiamo di vivere questa vacanza facendo affidamento sulle tantissime recensioni positive forniteci su Barcellona, sia da parte del nostro Max che da parte di altri amici con disabilità, la splendida città catalana non li smentirà, anzi…

Decidiamo di partire in nave, sia per comodità che per vivere un’esperienza nuova, la nave è la Grimaldi, che funge sia da crociera offrendo molti comfort, che da traghetto, infatti imbarca qualsiasi tipo di autoveicolo, tir compresi.

grimaldi

(Continua…)


EasyJet non accetta disabili senza accompagnatore?

6
18
Agosto

Così sembrerebbe:

ROMA – Giuseppe Trieste, presidente della Fondazione italiana per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ha presentato una denuncia contro la compagnia aerea EasyJet perché non ha potuto imbarcarsi sul volo Malpensa-Lamezia Terme. «Ho fatto la mia regolare prenotazione segnalando di essere una persona in carrozzina e nessuno mi ha ha detto nulla», racconta Trieste. «Al check in mi hanno detto che senza accompagnatore la compagnia non accettava persone disabili. Una cosa assurda, sono quarant’anni che volo e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. Le mie proteste non sono servite a nulla: ho provato a chiamare il responsabile della compagnia e anche il responsabile dell’Enac di Milano, ma se ne è lavata le mani dicendo che è una decisione della compagnia», prosegue Trieste nel suo racconto.

(Continua…)


Il costo della propria indipendenza

4
14
Agosto

“Il denaro non fa la felicità” questo è ciò che si dice sempre e direi che in molti casi posso anche concordare. Ci sono innumerevoli esempi di persone senza problemi finanziari che sono state infelici e hanno finito tristemente la propria esistenza. Al limite il denaro può dare un po’ di serenità o comunque eliminare meno problemi materiali, cosi da darti più tempo per coltivare ciò che ti far star bene, ma non la certezza della felicità.

Certo, è una frase più facile da sentire da un ricco che da un povero, ma molti sono giustamente convinti di questo.

Propongo però una questione diversa, se l’accostiamo alla propria indipendenza, si potrebbe fare la stessa equazione? Esplico meglio il dilemma analizzando la mia vita e le difficoltà che può comportare non abbondare di denaro.

Carrozzina Meyra

2 anni fa sono stato costretto a cambiare la mia carrozzina elettrica, l’altra non ne poteva più, dopo 10 anni. Fino a 20 anni fa le U.S.L passavano l’intera somma per acquistare una carrozzina del genere, apprescindere dal modello scelto. Poi gli italiani si sa come sono, quando c’è qualcosa che si può ottenere gratis ne approfittano eccessivamente e fioccavano richieste di modelli spropositati per l’esigenze di alcuni. Cosi decisero di mettere un tetto, più di una certa cifra non veniva più erogata, il resto uno doveva e deve ancora metterlo da solo.

Direte voi, e quanto mai può costare un mezzo del genere? bè, quella che vedete in foto costava 6,900 euro, praticamente il prezzo di un utilitarià. Però non ho l’aria condizionata, i vetri elettrici e manco lo stereo.

L’elevata somma non è certo data dal valore reale del mezzo. L’essere un derivato dell’ortopedia e ovviamente non prodotto in larga scala, come può accadere ad un auto, fa si che il prezzo salga…

Un giorno un assistente sociale mi disse: “nella vita bisogna anche sapersi accontentare...” Non penso certo di non averlo fatto nella mia vita, anzi, mi sono dovuto forzatamente accontentare di molte cose. In questo caso però gli risposi: “mia cara, accontentarsi? sarebbe come dirle di camminare con una gamba sola per risparmiare sulle scarpe…”

Si, perchè la differenza tra un mezzo e l’altro è proprio questa. Quelli più performanti e costosi, ovviamente ti permettono più libertà e di superare svariate barriere architettoniche, che purtroppo abbondano ovunque. In poche parole, dove vai con una non vai con l’altra.

Questa volta mi è andata sicuramente meglio della precedente, in quell’occasione costava ancor di più e fui costretto a mettere 5 milioni delle vecchie lire di tasca mia, tasca mia si fa per dire, presi un prestito.

Comunque le U.S.L passavano 4,500 euro e il resto mi fu concesso dalla regione come aiuto personale. Somma che si può richiedere solo ogni tanto, non sempre c’è denaro disponibile e le richieste sono tante.

Torniamo alla questione iniziale, applichiamo l’equazione a chi la natura gli da in eredità limiti fisici. Facciamo finta io sia ricco. Cosa cambierebbe?

Potrei evitare di dover aspettare di entrare in casa, se non c’è mia moglie, sperando passi qualcuno che mi apra il portone. Da solo non riesco. Un congegno elettronico, un telecomando e via.

Potrei evitare di sperare sempre in qualcuno se vogliamo farci un viaggio e ci serve un passaggio alla stazione o aeroporto. Un auto nostra e via. Molti disabili Eviterei potrebbero smettere di ricordarsi che gran parte del mondo non lo vedranno mai. Direte voi, ma questo vale per tutti, anche chi non ha problemi fisici senza soldi non viaggia. Vero, ma c’è 2 differenze. La prima è che non si tratta di andare alle maldive, ma anche solo semplicemente uscire dalla propria città. La seconda è che se pur complesso e difficile, chi non ha limiti fisici possiede sempre un opzione in più, quel tocco di pazzia che potrebbe dirti: “ok, prendo uno zaino, un treno e fuggo…”

Uno potrebbe evitare di farsi lavare su una sedia come una macchina all’autolavaggio, visto che non magari non ha la vasca attrezzata.

Si potrebbe avere una casa domotica, di quelle tutte automatizzate.

La lista potrebbe continuare, ma credo basti questi esempi per capire che purtroppo il denaro conta e la sua assenza può enfatizzare i propri limiti fisici.

La tecnologia dovrebbe essere alla portata di tutti coloro a cui aiuterebbe a vivere meglio, sennò a che cavolo serve o no?


Thailandia: continuiamo il viaggio con Claudio

13
Agosto

Riportiamo la seconda parte del viaggio di Claudio in Thailandia, cominciamo con un video:

3° giorno

Partiamo di corsa dalla topaia, oops, dall’hotel la mattina e prendiamo la strada che attraversa la provincia di Prachinburi e da qui entra attraverso le estremi propaggini di Khao Yai, il parco nazionale dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, nella provincia di Khorat. La strada attraversa piccoli villaggi contadini, si inerpica su per le colline per poi ridiscendere a picco verso Khorat. Ed è qui, ad una trentina di km da Khorat che Nampù prende la prima multa. Al posto di blocco, ci ferma un poliziotto che con fare molto gentile, direi suadente, comunica che siamo in contravvenzione per eccesso di velocità. Il fatto è che è vero, Nampù aveva spinto un po’ troppo, però alla fine non ci fa nemmeno scendere dice che visto che andiamo di fretta, non c’è bisogno che scende dall’auto, paghiamo la multa che probabilmente il poliziotto metterà in tasca, si raccomanda di fare attenzione e andar piano, e proseguiamo verso Khorat.

E finalmente verso l’ora di pranzo arriviamo a Khorat, Nakhon Ratchasima il nome completo. A pranzo andiamo a The Mall, il centro commerciale, e mangiamo giapponese al Fuji Restaurant. Dopo una abbondante libagione ci mettiamo in cerca dell’hotel. Non dobbiamo cercar molto, proprio di fronte a The Mall c’è un hotel, il KS Pavilion Hotel. All’ingresso c’è una rampa per poter salire, un po’ ripida ma con un piccolo aiuto la si può fare, la stanza è bellina, pulita, la moquette abbastanza nuova, il bagno sufficiente per poter entrare, aria condizionata, tv satellitare, la prendiamo senz’altro per 700 baht inclusa la colazione. Lo consiglio a chi deve recarsi a Khorat, unica accortezza, prendete una stanza numero dispari, nel lato interno, perché sul lato esterno c’è un karaoke che fino alle 2 di notte tiene svegli i clienti. Sono anche gentili alla reception ad avvertirci. Comunque la stanza è dispari, quindi nessun problema. Unico problema per chi non ha l’auto è che si trova sulla circonvallazione, ma i mezzi pubblici mi sembra non manchino.

Dopo un breve riposino, Nampù vuole andare a rendere omaggio alla Yah Moh, o Tao Suranaree come è stata insignita poi dal Re Rama III. Khunying Mo era la moglie del governatore di Khorat. Nel 1827 un principe laotiano raduna un esercito e attacca la città di Khorat. Dopo un breve assedio la conquista e fa prigionieri i suoi abitanti trasportandoli in prigionia verso Vientiane. Durante la marcia Khunying Mo pian piano acquista la fiducia dei laotiani, ritarda la marcia suggerendo a qualche cittadino di Khorat di fingersi ferito, pian piano riesce anche ad armarsi con dei bastoni da utilizzare come attrezzi, ma che vengono poi appuntiti. La notte decisiva ordina alle ragazze più giovani di sedurre i soldati laotiani e portarli nei boschi, quindi vengono disarmati e devono battere in ritirata. Khunying Mo, è oggetto da parte dei thai di venerazione, come per le due eroine di Phuket, un misto di orgoglio civile e religione. Al centro di Khorat c’è un monumento a lei dedicato, davanti al quale molti vanno a rendere omaggio alla eroina della città, ecco alcune foto.

[nggallery id=3]

E infine alcuni filmatini del monumento e lungo il viale dove si trova il monumento:

4° giorno

Il quarto giorno è dedicato principalmente a uno dei templi khmer piu’ famosi della Thailandia : il tempio di Phimai, a una cinquantina di chilometri da Khorat, recentemente rinnovato. Probabilmente è un misero surrogato di Angkor Wat, comunque partiamo la mattina e ci dirigiamo sull’autostrada verso Khon Kaen, a circa 40 km da Khorat svoltiamo e in breve arriviamo nella cittadina di Phimai. Ricordo che i templi khmer sono dei templi religiosi indù e non buddhisti, le raffigurazioni quindi ricordano i poemi epici indù con storie di Krishna , Vishnu etc…

All’arrivo una bella sorpresa, nel parco archeologico c’è un bagno accessibile, anche se la pavimentazione naturalmente è piuttosto sconnessa. Di li però per accedere alla terrazza superiore c’è una scalinata, e li sembra che io mi debba fermare, davanti al gopura (la porta di ingresso) coi leoni :

Tempio

Fortunatamente non è così, sulla destra c’è un breve pendio tramite il quale riesco a scendere sull’erba e da qui girando intorno alle mura arrivo in un punto in cui il muro è crollato e tramite un altro pendio posso risalire fino alla terrazza superiore. Comunque c’è anche un cancello su un’entrata laterale sulla strada che da accesso direttamente a questo pendio.

Entrata Tempio

Entrata Tempio dai giardini

Due brevi filmati:

Usciamo quindi da Phimai, e poco vicino c’è un giardino con laghetto, un fiume che scorre, un bel posto. Si tratta di una foresta di alberi di banyan (l’albero sacro a Buddha), alberi vecchi di oltre 300 anni. SI tratta del giardino chiamato “Sai ngaam“.

Quindi si fa ritorno a Khorat, e il resto della giornata la passiamo lì.

Continua

Per chi non ha letto la prima parte, può andare quì… (ndr)

note-della-redazione

I dati sulle varie accessibilità sono stati forniti dall’autore dell’articolo, facciamo presente che i disabili non sono creati con lo stampino e quindi ci possono essere delle esigenze differenti anche con malattie simili. Consigliamo dunque di non esitare a chiedere ulteriori informazioni lasciando commenti oppure scrivendo alla redazione, sicuri e speranzosi di avere la gentilezza dell’autore del reportage di darci altre informazioni se in suo possesso.

Grazie.


Thailandia: in viaggio con Claudio

1
12
Agosto

Grazie al nostro amico Claudio che ci racconta il suo viaggio in Thailandia.

Inizia così…

Cominciamo subito a dire una cosa : in questa avventura, la protagonista è Nampù, io sono solo un cronista con un ruolo marginale. E’ lei che ha guidato per 3.500 e passa kilometri, avendo a che fare con pazzi scatenati che si buttano sulla corsia di sorpasso senza guardare dallo specchietto, deficienti che vanno a 70 all’ora sulla corsia di sorpasso e che non si spostano neanche a sparargli col bazooka, che s’è portata le valigie (quando non c’erano i facchini eh, non siamo così kiniao :-), che ha fatto le riprese video, io ho miseramente contribuito come “navigatore”.

1 giorno

Si parte da Phuket alle 8,30 di mattina. Prima dobbiamo passare a restituire una gabbietta per gatti al veterinario, è lungo la strada, la lasciamo e si va. La strada , la Thapkasattri, attraversa l’isola dalla città fino al ponte Sarasin. Da qui si prosegue nella provincia di Phang Nga tramite una strada a doppia carreggiata con ampie curve.

Dopo 100 km si arriva a Phang Nga, bella cittadina circondata da picchi calcarei.

Da qui la strada restringe, ci si dirige prima verso sud verso Krabi, poi si devia su una strada non molto trafficata verso Suratthani. Dopo circa 150 Km, si giunge alla superstrada che collega Bangkok all’estremo sud thailandese. La strada è a due corsie per senso di marcia, e ci si dirige rapidamente verso nord con le dovute soste fisiologiche e per i pasti. Ecco una foto scattata in corsa a Pranburi, vicino Hua Hin.

Alla sera in prossimità di Petchburi, ci fermiamo ad uno degli innumerevoli negozi dal nome “Mae Kimlui“, “Mae Kimlang“, “Mae Lamiat” che vendono “Moh kaeng” il tipico crème caramel di Petchaburi. Ne compriamo un paio da sbafare la sera in hotel, più dei “bah mee” all’anatra (tagliolini all’uovo).

hotel thailandiaCi fermiamo quindi in hotel, già più volte utilizzato durante le nostre escursioni a Bangkok. Si tratta di un motel, l’Happy Inn, che però non è il classico motel thailandese per coppiette, il cosiddetto “Mahn Lut” in cui si entra con l’auto davanti alla stanza e viene chiusa una tenda per tener riparato il cliente da occhi indiscreti, ma di un motel molto simile a quelli europei. Una bella stanza con bagno, acqua calda, aria condizionata e televisione sono 500 baht.

Per chi volesse utilizzarlo, si trova sulla circonvallazione di Petchaburi, c’e’ una stradina che va verso l’interno 20 metri prima di un benzinaio Petronas, appena girati sulla stradina lo vedete li dopo 30 metri.

In Trentino Alto Adige verrebbe definito un “Garnì”, non dispone di ristorante, quindi per mangiare bisogna andare fuori, prima di arrivare sulla circonvallazione c’è un centro commerciale Big C con il solito food center, MK restaurant etc…

(la foto della stanza non è di Claudio ndr.)

2° giorno

La sera prima abbiamo preso accordi con una amica che vive a Samui, ma che in questi giorni si trova a Bangkok.

Appena usciti dall’hotel siamo in una cappa di fumo giallastro, non è inquinamento industriale, si vede che da qualche parte ci sono delle foreste che stanno bruciando, si percepisce anche odore di fumo, poi la nostra amica a Bangkok ci dirà che la televisione ha detto che si tratta di foreste nel sud della Cina, e in effetti con il monsone di nord-est il fumo deve arrivare dal Laos e dalla Cina meridionale.

Entriamo quindi nella provincia di Samut Songkhram, caratterizzata da una distesa di saline…

In un paio d’ore comunque siamo a Bangkok, zona Sukhumvit, anche grazie al fatto che è di domenica e non dobbiamo beccarci il solito traffico infernale di Bangkok. Foto dello skyline di Bangkok:

Passiamo a prendere la nostra amica a casa e in auto andiamo a parcheggiare al centro commerciale Carrefour di Omnut per poi prendere lo sky train. Pero’ nel frattempo ci perdiamo in un vicolo tentando una scorciatoia, finendo in un tempio della zona di Phra Kanong. Qui ci sono bufali e vacche che sono state “salvate” da un triste destino e viene chiesto un contributo per il loro riscatto e il mantenimento. Ecco le simpatiche bestiole intente a mangiare, più le foto del tempio stesso:

[nggallery id=1]

A questo punto ritroviamo la strada per il Carrefour, parcheggiamo e andiamo a prendere la metro per dirigerci a pranzo al centro commerciale Siam Paragon in Siam Center. Al Paragon ci dirigiamo al food center che è strapieno di gente, essendo domenica, non si trovano tavolini liberi per mangiare. Nampù con la sua solita faccia tosta poco thailandese, chiede il permesso ad un povero ragazzo che stava mangiando la sua zuppa in santa pace di sedere tutti al suo tavolino. Naturalmene il ragazzo educatamente accetta, ma finisce in fretta la sua zuppa, saluta e se ne va con un “wai”.

Terminato il pranzo, torniamo tutti al Carrefour a riprendere l’auto, e decidiamo di uscire da Bangkok. Pur essendo bangkokiana doc, Nampù non sopporta più il caos e la confusione che regna sovrana nella capitale, ci dirigiamo quindi fuori Bangkok verso Chachoengsao a una cinquantina di chilometri dove c’è un famoso tempio molto venerato dai thailandesi, ma poco noto ai turisti. Anzi di “farang” c’ero solo io. Il tempio è bello, moderno e tutto bianco con dei fregi dorati. Alcune foto tra le quali una con una comitiva proveniente da Songkhla, ci siamo scambiati il ruolo di fotografi e ne abbiamo fatta una o due a testa come ricordo tutti insieme.

[nggallery id=2]

fine prima parte….

note-della-redazione

I dati sulle varie accessibilità sono stati forniti dall’autore dell’articolo, facciamo presente che i disabili non sono creati con lo stampino e quindi ci possono essere delle esigenze differenti anche con malattie simili. Consigliamo dunque di non esitare a chiedere ulteriori informazioni lasciando commenti oppure scrivendo alla redazione, sicuri e speranzosi di avere la gentilezza dell’autore del reportage di darci altre informazioni se in suo possesso.

Grazie.


Acropoli di Atene: bella e impossibile? Non proprio.

1
11
Agosto

Acropoli di Atene

Questa è la splendida Acropoli di Atene. A vederla così sembra proprio inaccessibile per un disabile ma gli esseri umani sono strani, lo sapete, magari il negozio davanti casa vostra ha 2 scalini e nessuno che pensa a come renderlo accessibile, neanche ci volesse chissà quale modifica strutturale, poi ti ritrovi una struttura vecchia secoli e così impetuosa che già un “normodotato” si chiederebbe come entrare e…

acropoli di atene con servoscala

…ma dai?! un servoscala! si ok, ma dove ti porta? ci sono delle mura enormi poi da superare! che problema c’è, basta il reale desiderio di rendere accessibile ogni meraviglia del pianeta a tutti e si risolve…quando si può…

ascensore sulle mura

Ebbene sì, quello che vedete è proprio un ascensore!! e la ragazza sarà la vostra accompagnatrice nella scalata dell’Acropoli!!

ascensore acropoli di atene

Guardate che vista meravigliosa da dentro l’ascensore, mentre salite sull’Acropoli vi godete il panorama di Atene e poi su su fino in cima…

acropoli e ascensore

Incredibile vero? mi domando, ma le belle arti non hanno protestato in Grecia? visto che in Italia non ti fanno spostare neanche un sassolino senza che la difesa (?) del patrimonio artistico non metta dei paletti.

Ovviamente arrivati dentro non pensate ci sono scivoli e stradellini lisci, è tutta sconnessa, com’è giusto che sia, non è che un disabile pretende di asfaltare ogni cosa…anche perchè poi non sarebbe Ringraziamo il nostro George Bayron per le foto e la notizia.


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino