chiudi

Ultimi Articoli

Residence Adelaide con 2 appartamenti a misura di disabile

4
8
Dicembre

Siamo venuti a conoscenza al B.T.O di Firenze di questo splendido Residence a Finale Ligure (SV) con ben 2 appartamenti, su misura possiamo dire, per i disabili. Vedremo i dettagli di questo che spero venga preso da esempio per altre strutture simili. La Casa Vacanze Adelaide ha tra gli appartamenti 2 disegnati ad hoc per i diversamente abili, soprattutto coloro in carrozzina.

Intanto leggiamo la presentazione in generale:

residence adelaide

Una valida alternativa al solito soggiorno climatico in albergo, i nostri clienti hanno la possibilità di poter agire in piena libertà d’azione, ma con un punto di riferimento e d’assistenza in caso di necessità. Il personale è, infatti, disponibile per organizzarvi gite ed escursioni, assistervi in caso di esigenze sanitarie o comunque essere presente per qualsiasi servizio necessitate.

La nostra struttura è una Casa Vacanze che ha ottenutola certificazione di qualità ISO 9002 ed è situata a circa 250 mt dalla bellissima passeggiata delle palme ed a circa 500 mt dal centro storico medievale. Siamo circondati da ogni comodità; i nostri clienti possono trovare tutto quello di cui hanno bisogno nel raggio di poche decine di metri: dal supermercato alla chiesa, dalla farmacia al tabaccaio. La nostra cittadina è una delle poche dove è ancora possibile uscire per una tranquilla passeggiata serale.

Gli appartamenti mono, bi e trilocali, recentemente ristrutturati, ed attrezzati per disabili, dispongono di parcheggio auto, e ricovero biciclette con officina attrezzata.  Tutti gli alloggi oltre ad essere modernamente arredati, hanno l’angolo cottura completamente attrezzato, sono riscaldati centralmente, serviti da ascensore, forniti di ferro da stiro, lavatrice, TV-SAT e telefono raggiungibile direttamente dall’esterno. All’interno della nostra struttura si può usufruire di un accesso ad internet, servizio fax, fotocopie e segretariato.

Adesso vediamo come sono stati attrezzati questi appartamenti a misura di disabile:

mansarda-cucina

I piani della cucina sono ribassati così da permettere l’uso di una persona in carrozzina, cosa assai rara da vedere. Passiamo al bagno, egregiamente attrezzato.

bagno accessibile residence adelaide

Monolocale-letto residence adelaide accessibile

terrazza residence adelaide

Direi molto interessante come proposta e la zona è meravigliosa. Lo staff si è dimostrato molto attento e disponibile, siamo certi saprà darci ulteriori informazioni, anche per quanto riguarda le zone da poter visitare per scoprire questa deliziosa città della Liguria.

Ricordiamo che gli appartamenti accessibili a disabili sono ben 2.

Per ulteriori informazioni e contatti:

Residenza Adelaide
Via Brunenghi 89
17024 Finale Ligure (SV) Italia

Sito Web: www.resade.it

Tel.: +39.019.68111 – Fax: +39.019.6811220

Email: info@resade.it

Note della Redazione:

Ricordiamo come sempre che i disabili non sono fatti con lo stampino e ognuno ha quindi le proprie esigenze, chiediamo dunque di non esitare a farci domande a cui sicuramente i responsabili della struttura vi risponderanno. Grazie.


Siamo su WTM C-Magazine !

3
7
Dicembre

Oggi voglio parlarvi di un gruppetto di pazzarelli (e per questo ci piacciono) che ha creato il primo esperimento di magazine collaborativo online sul turismo. Vediamo com’è nata questa idea e da chi:

Web Travel Marketing WTM | c-Magazine è nato a Firenze da una idea di Antonello Maresca, consulente di web marketing turistico, il 16 novembre 2009.

Un gruppo di blogger invitati alla seconda edizione del Buy Tourism OnLine ha accettato senza indugio l’invito a partecipare a questa iniziativa che offre uno scambio di informazioni preziose nel settore del web-marketing turistico e che ha portato alla redazione settimanale (ma le uscite potrebbero avere delle cadenze irregolari in quanto non si tratta di un giornale vero e proprio) di un c-Magazine (c=collaborativo): una selezione di post ritenuti più significativi apparsi sul web e in particolare sui blog a firma dei più quotati responsabili marketing e appassionati blogger italiani, con uno sguardo anche al panorama straniero, in particolare USA.

Bene, conoscendo alcuni di questi elementi e spero presto di conoscerli tutti di persona, sono sicuro nel giro di poco tempo diventerà una lettura importante per ogni operatore del settore.

Eccoci a noi. Grazie all’intervista che ci fece Giulia abbiamo l’onore di essere nel primo di numero di questo bel progetto! A pagina 9 e 10 !

c-magazine

Potete leggere l’intero Magazine e la nostra intervista, per chi se l’era persa, scaricando il PDF: WTM C-Magazine

Noi però vogliamo vederli in faccia questi mattacchioni, come i nostri soci, quindi eccoli qua:

c-magazine ideatoriTra di loro, il penultimo, è Danilo, anche lui ci fece una bellissima intervista, ovviamente entrambi non le potevano mettere, altrimenti il Magazine si sarebbe dovuto chiamare D-Magazine 😉

Grazie ragazzi e in bocca al Web !


Silvia ci racconta la Siviglia accessibile

6
Dicembre

Caro Max, eccomi qui a parlarti del mio viaggio per il turismo accessibile a Siviglia e dell’accessibilità di tale città.

piazza-siviglia

Luogo incantevole e magico in cui concedersi uno stacco dalla quotidianità e dalla frenesia cittadina a cui ormai sembriamo essere sottomessi. Il silenzio si respira già all’aeroporto, piccolo e accogliente, perciò anche facile da gestire in termini di assistenza alle persone disabili. Comunque, procediamo con ordine!

La compagnia aerea con cui ho volato è la vueling, una compagnia spagnola abbastanza economica. Devo fare però un appunto a tale compagnia: quando si vuole prenotare on line il biglietto, non esiste nessuna opzione da selezionare per indicare che uno dei passeggeri è disabile. Spulciando tra le informazioni del sito www.vueling.com si scopre che le persone disabili possono tranquillamente prenotare il biglietto on-line con l’impegno di avvertire la compagnia aerea almeno 48h prima della partenza che si è affetti da qualche patologia. Il numero da contattare è 199 308830.

Bene, questo numero è una fregatura! Nonostante la voce guida continui a sostenere che il numero è attivo a tutte le ore di tutti i giorni della settimana, la chiamata si interrompe sistematicamente nello stesso punto, dopo averti spillato 37 centesimi! Per cui, dopo aver speso circa 3 euro di tentativi, ho deciso di andare direttamente a Fiumicino a sbrigare la faccenda! Solamente il personale dell’aeroporto ha nel proprio computer l’opzione biglietti per disabili a quanto pare!

E questo non va bene! In ogni caso passiamo a parlare di cose decisamente più piacevoli:

siviglia

Siviglia! Un capolavoro di armonia e buon gusto, in cui i marciapiedi hanno (quasi) sempre gli scivoli a norma e le macchine non sono MAI posteggiate proprio sulle rampette. I negozi, soprattutto quelli del centro della città, sono tutti a due piani dotati di ascensore interno. I semafori hanno i classici colori verde e rosso ma, al posto dell’arancione, possiedono un timer di conto a rovescia che indica quanti secondi mancano allo scattare del rosso successivo. Direi molto comodo per chi si muove con una certa lentezza e non sa mai se osare, passare con l’arancione e rimanere spiaccicato sotto un’auto in corsa, oppure se starsene bello fermo in attesa del verde successivo.

Come già sperimentato in altri luoghi spagnoli, le strade sono molto ampie e ciò contribuisce ad una maggiore scorrevolezza del traffico e ad un minore caos generale! Inoltre il centro è abbastanza piccolo e si gira tranquillamente a piedi senza dover usufrire necessariamente dei mezzi pubblici. Gli autobus sono tutti nuovi e dotati di pedana. La cosa più geniale è nell’idea alla base del funzionamento di questi maledetti aggeggi infernali che qui in Italia si rompono sempre: immaginate delle pedane di legno come delle botole incastonate nel pavimento interno dell’autobus. Immaginate un autista che appena vi vede ferma l’autobus,scende, viene da voi, solleva la pedana con un apposito gancio e la ribalta verso l’esterno. Et voilà! Il gioco è fatto, voi salite e la pedana viene rimessa al suo posto! A questo punto inizio a rimpiangere i tempi in cui la tecnologia non esisteva! Biglietto gratuito per disabile e accompagnatore!

siviglia-ponte

Passiamo all’Hotel. La caratteristica di Siviglia sono i vicoletti, abbastanza stretti e molto silenziosi. Il vantaggio assoluto del nostro hotel è che esso si trova a due passi dalla piazza centrale, ma in uno di questi meravigliosi vicoli giallo ocra, bianchi e rossi. Così in un attimo potevamo tornare “alla base” a posare i frutti del nostro shopping compulsivo e in un attimo eravamo di nuovo in centro ad esplorare nuovi posti.

Il nome dell’Hotel accessibile è San Francisco (Calle Álvarez Quintero 38 41004 Sevilla, Spain 95 450 15 41), è dotato di una camera a piano terra con due letti singoli ed un bagno attrezzato per disabili con maniglioni accanto al WC e sedile dentro la doccia. Unica pecca è un piccolo gradino all’entrata della doccia. Il costo è ottimo, 25 euro a testa per notte (Prezzi aggiornati a novembre 2009). Personale cordiale e gentile. Ottima pulizia.

Infine la città è molto pianeggiante, alterna zone a pavimentazione nuova a zone più antiche ricche di sampietrini! Perciò armatevi di santa pazienza perché per vedere certe zone (tra cui il Barrio antico, stupendo!) non avrete scampo! Credetemi, ne vale la pena!

Silvia.

p.s. Silvia è una nostra Socia, eccola nel nostro bellissimo album Soci | QUI |

Note della Redazione:

Ricordiamo come sempre che i disabili non sono fatti con lo stampino e ognuno ha quindi le proprie esigenze, chiediamo dunque di non esitare a farci domande a cui sicuramente Silvia vi risponderà.

Un grazie di cuore alla nostra cara Silvia.


Agriturismo Riserva dell’Olmo con appartamento accessibile

5
2
Dicembre

Oggi vi parliamo di un bellissimo agriturismo vicino a Roma con appartamento accessibile a disabili.

Presentazione:

agriturismo riserva dellolmo

A soli 36 km dal centro storico di Roma, l’agriturismo Riserva dell’Olmo, un’azienda agricola di 140 ha, offre ospitalità a tutti coloro che desiderano trascorrere le vacanze nel più totale relax, immersi nel verde della campagna romana.

Gli appartamenti e le camere, arredati in maniera pratica e confortevole, sono circondati da una folta pineta ed aree verdi attrezzate con sedie, tavoli, giochi per bambini . Punto di partenza ideale per visitare la Tuscia, area geografica a nord di Roma, con ricchezze naturalistiche e storiche di grande valore ( Bomarzo con il suo parco dei mostri, Viterbo, la città dei Papi, distante un’ora di macchina, il lago di Bracciano, distante sei km, dove è possibile praticare vela e sport acquatici, Anguillara, deliziosa cittadina in riva al lago, con i suoi vicoli che scendono verso il lago, Calcata, misteriosa cittadina, recentemente riscoperta e tornata a nuova vita). La vicinanza a Roma, oltretutto, rende gradevole una visita alla città eterna, facilmente raggiungibile in 40 minuti grazie all’efficiente servizio ferroviario, che da Anguillara prevede treni per Roma con partenza ogni 20 minuti.

Sotto vi mostriamo le immagini dell’appartamento accessibile, come ci scrive Claudio:

L’appartamento idoneo è il “G”, le porte sono + larghe ed il bagno non ha piatto doccia e possiede il seggiolino ribaltabile. Il Wc è più alto e ha funzioni da bidet incorporato.

appartamento accessibile in agriturismo

camera accessibile agriturismo

cucina accessibile agriturismo

bagno accessibile agriturismo

Tutti gli appartamenti hanno frigorifero, riscaldamento autonomo, televisione. Nelle camere non c’è frigorifero ed il riscaldamento autonomo è fornito da un impianto di condizionamento d’aria. Biancheria, cambiata settimanalmente, pulizie settimanali, pulizie finali, tutte le utenze, utilizzo di internet presso la reception sono inclusi nel prezzo.

agriturismo accessibile

Claudio ci ha riferito che organizzano escursioni nelle bellezze dei luoghi circostanti, ci faremo dire direttamente da Lui nei commenti a questo articolo. Lo ringraziamo per la cortesia e disponibilità, che a volte vale più di qualche scivolo d’aggiungere 😉

Per qualunque informazione o per fissare un appuntamento per visitare la location:

LINK | www.riservaolmo.it

Telefono

+39 06 6875563 Daniela – Roma

+39 0564418859 Caterina

+39 333 2790958 Claudio cell.

+39 335 308903 Diana cell.

+39 338 4664834 Donatella cell.

AGGIORNAMENTO 3 Dicembre 2009

Il Sig.re Claudio ha confermato la sua disponibilità a collaborare anche per aggiungere o modificare ciò che è necessario a rendere la struttura ancor più accessibile. Invieremo i nostri consigli ed anche i vostri, apprezzando questo desiderio di collaborare.

Note della Redazione:

Ricordiamo come sempre che i disabili non sono fatti con lo stampino e ognuno ha quindi le proprie esigenze, chiediamo dunque di non esitare a farci domande a cui sicuramente i proprietari dell’agriturismo vi risponderanno. Quando ci sarà possibile faremo un sopralluogo per entrare ancor più nei dettagli riguardo la struttura e dintorni e applicare il nostro bollino sulla percentuale d’accessibilità totale. Grazie


Applicazione per controllare la carrozzina elettrica con iPhone

3
2
Dicembre

La tecnologia è sicuramente amica dei disabili, anche se purtroppo in alcuni casi irraggiungibile per gli alti costi.

In questo esempio parliamo dell’ormai famoso iPhone, di cui anch’io sono felice possessore. Devo dire che per chi ha la distrofia è il massimo della semplicità d’uso, visto lo schermo completamente touch, non avevo pensato però a certi tipi d’utilizzo:

guidare carrozzina elettrica con iphone

Dynamic Controls, ha realizzato un software che permette di controllare alcuni modelli di sedie a rotelle elettroniche. Grazie a un dock incorporato, che ricarica il dispositivo, l’utente potrà gestire la direzione di percorrenza e tenere sotto controlla la velocità.

Il software permette anche di avere tanti dati relativi alla sedia per controllarne il corretto funzionamento. Sarà compatibile con iPhone 3G o superiori e con gli iPod Touch 2G o superiori.

Strabiliante vero? Sono proprio curioso di vederla in azione quest’applicazione.

carrozzina elettrica


Tra le disavventure dei disabili

1
1
Dicembre

Cari Amici e Amiche, nel nostro sito parliamo spesso di strutture accessibili, novità riguardo viaggi possibili e tutto ciò che di positivo possiamo trovare a favore della disabilità. Abbiamo deciso di parlare di più delle informazioni positive per dimostrare che nonostante tutto in Italia qualcosa di buono si fa. Non ci dimentichiamo però di tutti gli aspetti negativi che purtroppo rimangono, delle disavventure che un disabile deve affrontare e per questo ne parliamo ogni qual volta accadono fatti da denunciare.

Il primo che raccontiamo lo scrive il nostro addetto stampa, provato personalmente:

Quando tornavo dal puntone, dove c’è stato l’incontro sulle problematiche dei disabili e porti turistici, mi sono fermato all’Area di Servizio di Campiglia M.ma perchè dovevo andare in bagno. Entro con le porte dure arrabbiate ad aprirsi, mi reco verso il WC, apro la porta e ti trovo il lavandino davanti al Water, la carrozzina che non arriva come dovrebbe arrivarci e senza manici (previsti dalla legge).

Ho fatto la segnalazione alla Resp.le che era in turno e gli ho detto che se si devono fare bagni così è meglio non farli, uno si organizza porta il pappagallo e via, stamattina alle ore 10.05 ho chiamato il n. 800069069, ho chiesto se mi presentano che gli ha fatto il progetto per dire ciò che si merita!

Ecco uno di quei casi in cui c’è poco da dire ma molto da doversela prendere.

Altra disavventura passata questa volta dal Vostro Presidente in persona, ancora Campiglia M.mma nel mezzo.

Da prima al ritorno con il treno proveniente da Pisa, dopo aver avvisato l’assistenza giorni prima, arriviamo alla stazione e l’assistenza non c’è! Da sottolineare che il controllore all’interno del treno prima di arrivare aveva ricordato che c’era un disabile d’aiutare, ma niente. Non si sa cosa sia successo, nessuno ha dato una spiegazione, alla fine per farmi scendere ho dovuto chiedere aiuto al Capo treno che prendendo la carrozzina con un collega mi ha fatto scendere. Se mi facevo male? Chi ne era responsabile?

Evidentemente non era proprio la giornata del disabile, perché le disavventure quel giorno non sono finite! Avevo anche prenotato un autobus attrezzato con pedana che mi portasse a Piombino, come ho già fatto senza problemi altre volte. Secondo Voi? Neanche quello c’era! Era presente un autobus ma non accessibile, l’autista un po’ imbarazzato chiama la centrale, mentre io gli dicevo che se non rimediavano tornavo in Taxi e mi avrebbero rimborsato. Detto ciò mi avvisa che stavano mandando un autobus in sostituzione…

Volete vedere il posto accessibile (secondo loro) nell’autobus che mi hanno inviato?

autobus non accessibile

Bello vero? Una cuccia per cagnolini penso sarebbe più dignitosa, tra l’altro l’autista si è prodigato a dirmi che il mezzo è definito accessibile. In effetti accedervi si può, ma anche il portabagagli di un’ auto è accessibile a un uomo, non credo però ci andrebbe volentieri, tra l’altro la vista sarebbe simile!

Ecco il lato buio dell’Italia…


Proposte per viaggi in Egitto accessibili a disabili

1
26
Novembre

Ho ricevuto un’interessante e-mail da parte di Rossella Vezzani della “Vannucchi Viaggi” che vi faccio leggere subito:

nilo accessibile disabili

Buonasera, abbiamo avuto il vostro indirizzo da una nostra amica/cliente che ha il marito “diversamente abile”.

Volevamo mettervi al corrente del fatto che siamo stati ad un incontro sabato scorso pomeriggio di “Punto Handy” qui a Lucca, perche’ siamo molto attenti a tutte le problematiche che si incontrano e che si possono superare viaggiando.

Volevamo segnalarvi le possibilita’ di viaggio per persone diversamente abili:

Egitto Crociera sul Nilo

di cui inviamo copia e che viene organizzata ed accompagnata da Raed un signore egittologo che abita e lavora in Italia presso la Mabel viaggi di Acitour travel ha organizzato per un cliente diversamente abile un viaggio ad hoc per visitare l’Egitto e lo accompagnera’ personalmente con la moglie ed il figlio di questo signore.

Viaggiare in Egitto sembrava difficoltoso ma lui essendo egiziano e visitando da anni tutti i siti archeologici ha trovato tutti posti perfettamente visitabili da persone diversamente abili.

Volevamo segnalare inoltre il fatto che per quanto riguarda l’Egitto questo signore puo’ organizzare viaggi personalizzati per un weekend, lungo weekend, solo Cairo, solo Crociera, Oasi Bianche, insomma come lo si desidera.

Potete visitare il suo sito: Mabel viaggi Lucca o potete chiamare anche noi:

Vannucchi Viaggi Lucca Tel. : 0583 492650

Siamo sempre disponibili ad identificare strutture adatte e abbiamo in progetto di far riempire ai nostri clienti che viaggiano un modulo per il 2010 con le loro impressioni sulla possibilita’ o meno di soggiornare nei villaggi, alberghi, crociere (sempre attrezzatissime le navi in ogni caso) e darci la valutazione.

Cordiali saluti

Leggete la proposta in PDF del viaggio in Egitto, cliccando QUI

n.d.r

Ringraziamo Rossella per la segnalazione e soprattutto per la sua attenzione a trovare soluzioni per il turismo accessibile. Ci piace molto anche l’idea del modulo per i loro clienti, in un certo senso somiglia e si può integrare benissimo al nostro progetto. Ci auguriamo quindi di trovare forme di collaborazione futura e scambiarci i nostri servizi.

Naturalmente ringraziamo anche la nostra amica che ha segnalato il progetto all’agenzia viaggi. Ecco un’esempio di collaborazione attiva.


Per il 3 dicembre a Bologna

26
Novembre

E’ arrivata una lettera in redazione che pubblichiamo:

La Dott.ssa Angela Bianchi, Ufficio Coordinamento Handicap, Settore Servizi alla persona e alla comunità, Provincia di Bologna ci scrive:

In occasione della Giornata dei diritti delle Persone con disabilità la Provincia di Bologna ha organizzato:

– Un riconoscimento del Consiglio provinciale agli atleti con disabilità che si sono distinti nel corso del 2009, 30 novembre 2009, ore 15,30

– Il Convegno Provinciale: DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA , 3 dicembre 2009, ore 10,30

– Il Seminario rivolto alle famiglie: “L’autonomia delle persone con disabilità: confronto fra le ESPERIENZE ” organizzato insieme all’Istituzione Gian Franco Minguzzi, 14 dicembre, ore 15,30

– Ha promosso iniziative sul territorio in collaborazione con Comuni e Associazioni

Tutte le informazioni e i programmi su www.provincia.bologna.it/disabili

Nello stesso sito tematico, nella sezione risorse, turismo accessibile: a Bologna tre itinerari accessibili anche per le persone con deficit motori.

Contatti:

Dott.ssa Angela Bianchi – Ufficio Coordinamento Handicap

Settore Servizi alla persona e alla comunità – Provincia di Bologna

Via Malvasia n.4 – (Bo)

tel. 051.65.98.519

fax: 051.65.98.440

sms per non udenti: 335 1359753


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino