chiudi

Ultimi Articoli

Hotel Silver di Milano: accessibile con classe

3
24
Ottobre

Si parla di Hotel disabili a Milano.

Chi lo dice che l’unico aspetto a cui devono tenere i disabili riguardo un Hotel sia la sua accessibilità? Certo è importante, fondamentale ma nello scegliere un alloggio anche se temporaneo, ci sono altri fattori importanti: la posizione, l’estetica, i servizi offerti, la disponibilità del personale e perchè no, anche dettagli che rendono fuori dal comune quell’Hotel. Certamente il tutto dipende dalle proprie esigenze e tasche.

Oggi vi presentiamo il connubio perfetto tra accessibilità, classe e disponibilità. Ecco a voi Hotel Silver di Milano.

hotel silver a milano

Iniziamo dallo loro presentazione:

Nasce a Milano una nuova struttura alberghiera, elegante e confortevole, volta a soddisfare le molteplici necessità di una clientela sempre più esigente.

Con le sue 69 camere e 6 suite l’Hotel Silver è un luogo rilassante in una posizione favorevole per raggiungere i centri degli affari .

Ci troviamo a 20 min. dal centro di Milano, a 5 min. dalla nuova Fiera in zona strategica rispetto le autostrade e le principali arterie di comunicazione.

Eleganza e raffinatezza sono gli ingredienti principali che contraddistinguono il nostro Hotel. La minuziosa ricerca dei particolari sottolinea uno dei requisiti principali di questa struttura nella quale ogni dettaglio, anche il piu’ piccolo, è stato curato al fine di realizzare un ambiente armonioso ed accogliente, dove i particolari fanno veramente la differenza.

Possiamo garantirvi la fedeltà assoluta di quanto letto sopra. L’Hotel Silver ti stupisce immediatamente per la cura in ogni dettaglio, la sensazione di “calore” nel modo in cui è arredato, la modernità senza eccessi. Il personale è squisito nel riuscire a farvi sentire a proprio agio, nella professionalità, disponibilità e cordialità. Tutti, dalle persone addette alla pulizia delle stanze, al personale in reception, al Direttore, sempre presente e pronto ad aiutarvi.

L’Hotel Silver offre un servizio di navetta sia da Malpensa che Linate. Vi verrà a prendere Josè, di origini argentine, uomo di una gentilezza, delicatezza e professionalità impeccabili. L’auto è della Chrysler, super accessoriata, spaziosa, nessun problema per porvi la vostra carrozzina manuale.

auto navetta hotel silver milano

L’Hotel è nuovo e si vede, quando dalla strada ve lo ritrovate davanti si nota subito la sua eleganza. Le varie stanze sono nel retro, una serie dopo l’altra, con parcheggio personale disponibile. C’è la stanza con idromassaggio, arredamenti moderni, televisore samsung a schermo piatto. E’ open space, nel senso che non c’è separazione tra il letto, la vasca, il lavabo, ma solo per i servizi igienici c’è la porta. Veramente uno stile delizioso.

Foto Stanza Hotel Silver Milano

Grande cura anche per la zona ristorante e cibo ottimo. Luci soft, stile moderno, intimo, Tv formato cinema.

foto ristorante hotel silver milano

Passiamo adesso all’aspetto indispensabile per avere la nostra approvazione: l’accessibilità.

L’Hotel Silver dispone di 3 stanze accessibili a disabili, tutte a piano terra, con un breve scivolo all’entrata. Lo stile è lo stesso, curato e moderno. Il bagno è molto spazioso, uno dei più grandi che abbiamo visto. Intanto vi mostriamo le immagini.

bagno accessibile hotel silver

La doccia è spaziosa e l’apertura di entrambi gli sportelli a vetro la rende di facile accessibilità. Il wc ha una doppia chiusura per diminuire lo spazio in cui ci sediamo.

Se vogliamo trovare una mancanza, nella doccia ci vorrebbe almeno un maniglione e soprattutto un seggiolino di quelli pieghevoli attaccato alla parete.

Siamo certi però che il Direttore terrà conto dei nostri consigli e rimedierà al più presto. La stanza comunque già così ha un ottima accessibilità.

Noi siamo rimasti molto soddisfatti e lo consigliamo.

Aggiungiamo che nelle vicinanze ci sono grandi centri commerciali, uno nuovo con all’interno Mediaword, poi vicino troviamo Ikea, Chateau d’ax, Emmelunga e molti altri.

L’Hotel funziona anche come Motel.

Per ulteriori informazioni:

Sito Web: Hotel Silver Milano

Via Riccardo Lombardi, 9/11
20153 milano (MI), Italy
Tel. 02 4891 6779

N.B. Ricordiamo che ogni disabile ha le sue esigenze e quindi è sempre bene chiedere prima ulteriori informazioni se si hanno dei dubbi, saremo ben lieti di aiutarvi e sicuramente possiamo confidare sullo staff dell’Hotel per chiarimenti.

Le immagini, tranne la testata, sono esclusiva di diversamenteagibile.it e protette dal nostro copyright, si possono utilizzare soltanto citando la fonte. Grazie.


Appunti di Valentina sulla Grecia

3
15
Ottobre

La nostra amica Valentina ci scrive alcuni appunti riguardo la sua crociera in Grecia, luogo magnifico anche se non molto accessibile a disabile, però vedremo che si può visitare alcune bellezze del posto.

In crociera è stata con Costa Fortuna che possiede navi accessibili a disabili motori.

valentina in grecia

Katakolon

Prima escursione katakolon.

Katakolon spiaggia e negozi

Un paesino non troppo accessibile ma ce la si fa pure con l’elettrica basta munirsi di pazienza,  c’è una lunga via di negozi e una spiaggia. Olimpia invece scordatela.

Santorini

Per andare a Santorini devi salire su una navetta (a me hanno caricato in braccio e chiuso la car) che ti porta ad una funivia x salire a Santorini.

Per entrarci devi sedere sui sedili e chiudere la carrozzina pieghevole.

Giunta a Santorini troverai strade ripidissime e ciottolate con tanto di gradini, io ho salvato l’escursione pagando un’auto a noleggio e visitando un paese limitrofo molto carino e agibilissimo.

Mykonos

Tutto sommato fattibile anche con elettrica ma per giungervi devi prendere ancora la navetta e vale il discorso di prima.

Rodi

Apparentemente sembra inaccessibile ma c’è un percorso idoneo mi disse mio padre io non son scesa xkè avevo i postumi della marea!

Un appunto anche su Dubrovnik in Croazia decisamente accessibile il centrocittà, la parte abitata è sopra delle gradinate.

E’ in assoluto il paese più bello tra questi.

Io son stata soddifatta perchè molto aiutata maè stato assai faticoso e non lo consiglio a tutti.

note-della-redazione

I dati sulle varie accessibilità sono stati forniti dalla fonte citata nell’articolo, facciamo presente che i disabili non sono creati con lo stampino e quindi ci possono essere delle esigenze differenti anche con malattie simili. Consigliamo dunque di non esitare a chiedere ulteriori informazioni lasciando commenti oppure scrivendo alla redazione, sicuri e speranzosi di avere la gentilezza dell’autore dei reportage di darci altre informazioni se in suo possesso.


Convegno autonomia individuo

1
14
Ottobre

Questa mattina ho parlato con Arch. Claudia Corgnoli sul convegno che si terrà Venerdì 23 Ottobre 2009 ore 14,30 presso il Borgo Palace Hotel di Sansepolcro (Arezzo) con tema “Qualità urbana e autonomia dell’individuo“.

Trovo questa tipologia di convegno molto interessante e utile, sicuramente da diffondere e magari organizzare in molte altre città d’italia.

convegno nazionale sansepolcro

Questo il programma:

Ore 14,30

Registrazione dei partecipanti

Ore 15,00

Brevi saluti ed introduzione al convegno Sig.ra Miriam Pellegrini dell’APA; Sig. Giuseppe Cipriani della Pro Loco di Pieve Santo Stefano; Architetto Giuliano Del Teglia della Consulta Interprofessionale dei Tecnici della Valtiberina.

Ore 15,15

INTERVENTI

Arch. Maria Luisa Sogli – Ufficio di Piano Comune di Sansepolcro “Le disposizioni delle norme regionali sul governo del territorio in merito al diritto all’accessibilità urbana ed all’eliminazione delle barriere architettoniche nell’ambito degli strumenti di pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio: principi e possibili applicazioni”.

Arch. Luca Marzi – A.O.U.C. Careggi – Laboratorio di Monitoraggio – Dip. T.A.e D.

Il Monitoraggio dell’accessibilità e fruibilità del Policlinico di Careggi (Fi ) una metodologia partecipata per la predisposizione del PEBA (Piano per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche) attraverso le esperienze applicate a realtà di città medio-piccole.

Cav. Raffaele Goretti – Presidente Faip (Federazione delle Associazioni Italiane Para-Tetraplegici), Presidente della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Perugia Qualità della vita – diritto alla mobilità e qualità urbana: operatività e strategie possibili.

Dott.ssa Alessandra Ligi – Direttore Sede INAIL di Perugia – Il ruolo dell’INAIL nelle procedure di adeguamento dell’accessibilità nei luoghi di lavoro e negli edifici per attività pubbliche.

Ore 17,15 Coffe break

Ore 17,30 Ripresa dei lavori

Dott.ssa Alessandra Rossi – Usl 8 Arezzo – Il diritto all’autonomia dell’individuo visto dalla medicina legale a partire dalla L. 104/1992.

Enrico Agosti – Presidente del Co.Re.Mi. Veneto, Presidente Onorario dell’Ass. H81 Insieme Vicenza, Membro del C.E.R.P.A. Italia, Commissario nella CEI di Montecchio Maggiore VI, Consulente in accessibilità della provincia di Vicenza. Accessibilità nell’ambiente urbano, aspetti culturali e pari opportunità – Esempi fotografici di Pieve Santo Stefano e Sansepolcro.

Ore 18,30 DIBATTITO

Ore 19,30 CONCLUSIONE DE I LAVORI

Dott. Giovanni Pasqualetti – Dirigente Settore Reti di Solidarietà D.G. – Regione Toscana Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà della Regione Toscana- Conclude i lavori con l’intervento dal titolo “Barriere architettoniche in Toscana: stato dell’arte sulle politiche regionali ed il ruolo degli Enti Locali”

Alla fine del convegno sarà rilasciato ai tecnici che ne faranno richiesta in sede di iscrizione l’attestato di partecipazione, valido ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi.

Per iscrizione al convegno:

inviare scheda con dati anagrafici, titolo professionale e recapito, per la compilazione degli attestati:

via fax allo 0575-742740

per informazione rivolgersi:

Arch. Claudia Corgnoli:
info@arkingassociati.it

Cell. 335.1369475

Per il direttivo della Consulta
Il segretario e addetto alle pubbliche relazioni
Arch. Claudia Corgnoli

Segrate a misura di disabile? Video di Francy e Myriam

4
11
Ottobre

Tornano le nostre reporter con uno dei loro video sull’accessibilità in città. In questo caso si parla di Segrate (MI) dove Francesca e Myriam girano per le vie spulciando passo dopo passo, ruota dopo ruota, l’accessibilità e spesso purtroppo la non accessibilità della cittadina in provincia di Milano.

Oltre che battagliere e utilissime allo scopo, le nostre fanciulle sono anche brave e simpatiche nel comporre i loro reportage. Spero vivamente che possano essere prese in esempio da altri al fine d’inviarci video del genere.

Che ne dite? 😉


Censimento Agriturismo accessibili

4
8
Ottobre

Lucio Colavero di Toprural mi ha inviato un censimento dell’accessibilità riguardo gli Agriturismi recensiti nel loro database. Partendo da questa interessante e utile iniziativa, abbiamo deciso di collaborare per dare ulteriore dettagli sulle tipologie di accessibilità e offrire il maggior numero di informazioni in tal senso.

Iniziamo con il dire che visto la categoria di struttura è spesso più complesso offrire accessibilità, in genere gli Agriturismi sono collocati in edifici rustici, giustamente direi. Questo però non preclude che con fantasia e impegno si possa rendere accessibili a disabili anche queste splendide strutture. Certo che almeno per quanto riguarda la percentuale scoperta da Lucio, non è che ce ne siano molti, ma parlarne può sicuramente incentivare altri.

Iniziamo a leggere il censimento inviato dal nostro amico:

08 ottobre 2009 – La legge quadro nazionale 2006, all’interno della quale si sono sviluppate le nuove regolamentazioni regionali in materia di agriturismi, impone agli stessi il superamento delle barriere architettoniche tramite “opere provvisionali”. Si cerca così di indirizzare i finanziamenti all’attività agrituristica verso l’offerta di servizi fruibili da chiunque, con particolare attenzione ai disabili.

Ma quanti sono gli agriturismi in Italia che si impegnano nell’abbattimento delle barriere architettoniche?

Toprural ha svolto uno studio sul proprio archivio, che ad oggi raccoglie 12298 strutture agrituristiche sulle circa 19.000 segnalate sul territorio nazionale, tracciando una mappa nazionale della situazione e segnalando quattro strutture rurali, nelle regioni al vertice della classifica, esempio di modernità e sensibilità.

Ad oggi, 5 ottobre 2009, su 12298 gli agriturismi recensiti da Toprural e di questi 2041 (il 16.6% del totale) dichiarano la possibilità di ospitare persone diversamente abili, avendo adattato la struttura, i servizi e l’accesso ad una mobilità ridotta.

La presenza in percentuale interna alla regione. Notiamo come la regione che in percentuale offre più strutture rurali adattate alle esigenze dei diversamente abili, in proporzione al numero totale degli agriturismi presenti sul suo territorio, sia il Friuli-Venezia Giulia con quasi il 32% di strutture accessibili.

Seguono Basilicata (30%) e Sicilia (28,3%), nelle ultime posizioni Campania (7%), Trentino (8,6%) e Lombardia (con il 9%).

La presenza in numero assoluto sul totale nazionale. Se invece consideriamo questa cifra in numero assoluto rispetto alla totalità degli agriturismi recensiti da Toprural sul territorio nazionale (12298 al 5 ottobre), vediamo come la regione che dimostra maggior sensibilità al tema sia l’Umbria, dove sono 399 le strutture rurali abilitate ad ospitare disabili, seguita da Toscana con 277 agriturismi e Piemonte che ne offre 229.

Ultima si riconferma la Campania che di agriturismi abilitati ne offre 25, e la Basilicata con 36 strutture.

Ecco la Tabella di Toprural:

censimento agriturismo accessibili a disabili

Si può far meglio, che ne dite? compatibilmente con la difficoltà oggettiva riguardo questo tipo di struttura, penso proprio si possa alzare la percentuale.

Noi ringraziamo di cuore Lucio e Toprural per questo censimento, ma la collaborazione non finisce qui. Nei prossimi giorni “spulcieremo” ad uno ad uno gli agriturismi che si dichiarano accessibili e cercheremo di ottenere molte più informazioni da parte loro per avere una visione nel nostro stile di come e quanto sia accessibile ogni struttura.

Grazie a questo censimento avremo un mezzo in più per continuare e magari avere collaborazione da parte degli agriturismi, come a suo tempo fece l’azienda agrituristica Cascina Sant’Eufemia in questo articolo.

ndr I dati sono stati forniti da persone e siti mensionati nell’articolo di cui non ci assumiamo responsabilità e facciamo anche presente che i disabili non sono creati con lo stampino e quindi ci possono essere delle esigenze differenti anche con malattie simili.


Una piattaforma per salire al ristorante

3
Ottobre

Oggi vi parlo di un nuovo ristorante nella città di Piombino (LI), si trova nella bellissima Piazza Bovio, promontorio sul mare davanti l’Isola d’Elba. Ve ne parlo perchè oltre ad essere una zona assolutamente da vedere, c’è uno degli esempi di abbattimento delle barriere, tenendo conto anche del lato estetico della struttura. Sì, ormai non siamo più al vecchio discorso che rendere accessibile una struttura significa rovinare la sua estetica.

Il ristorante di cui vi parliamo ha una struttura con alcuni scalini, anzi in questo caso diciamo “scaloni” e la soluzione per renderlo accessibile ai disabili, tenendo conto anche del fattore estetico, è stata trovata da ” Garaventa Lift ” che si occupa da molti anni di risolvere i problemi di accesso in varie tipologie di strutture.

Leggiamo e vediamo la loro soluzione:

La necessità di rendere il locale accessibile ad ogni tipo di utenza ha portato alla scelta di una soluzione versatile: OPAL, la piattaforma ideale per i piccoli dislivelli.
Questo ausilio installato in ambiente esterno, è stato appositamente studiato nell’estetica per consentire una perfetta compatibilità con la struttura in cui è stato inserito e per resistere ad intemperie e condizioni climatiche avverse.
OPAL supporta un elevato numero di corse quotidiane per garantire il totale abbattimento delle barriere architettoniche e, a tutti i clienti dell’esercizio sito in Piombino, la totale accessibilità.

La necessità di rendere il locale accessibile ad ogni tipo di utenza ha portato alla scelta di una soluzione versatile: OPAL, la piattaforma ideale per i piccoli dislivelli.

Questo ausilio installato in ambiente esterno, è stato appositamente studiato nell’estetica per consentire una perfetta compatibilità con la struttura in cui è stato inserito e per resistere ad intemperie e condizioni climatiche avverse.

OPAL supporta un elevato numero di corse quotidiane per garantire il totale abbattimento delle barriere architettoniche e, a tutti i clienti dell’esercizio sito in Piombino, la totale accessibilità.

Sotto alcune immagini:

Opal ristorante piombino

Mi sembra una buona soluzione, l’ho vista e provata. E’ sfruttabile in diverse occasioni e strutture differenti. Ovviamente una soluzione così è utile anche per mamme con passeggino e persone anziane.

Aggiungiamo poi che il loro motto ci piace… 😉


Fuoristrada anche per disabili al salone di Marina di Carrara

1
Ottobre

Mi ha scritto Nicola per avvisarmi che a Marina di Carrara dal 9 al 11 Ottobre si terrà il salone nazionale dell’ auto a trazione integrale e soprattutto ci saranno anche mezzi adattati a disabili:

4X4 FEST, IL FUORISTRADA OLTRE LE BARRIERE

A Carrara i mezzi destinati ai disabili protagonisti dell’appuntamento.

Un mondo di opportunità:

il “4X4 fest” (CarraraFiere, 9/11 ottobre 2009, www.4x4fest.com) per il terzo anno consecutivo, presenterà mezzi adattati per consentire e facilitare la guida alle persone con ridotte capacità motorie.

“4×4 fest” rappresenterà un importante momento dedicato all’approccio dei diversamente abili con l’affascinante mondo dei fuoristrada. Le persone disabili avranno l’ opportunità di provare ( sia alla guida che come passeggeri ) i fuoristrada adattati nelle aree test messi a disposizione dalla Federazione Italiana Fuoristrada, del Ciocco motori e Rally art, potranno inoltre partecipare ai numerosi eventi che si svolgeranno durante il Salone:

per info: www.4x4fest.com

Nell’area espositiva si potrà prendere visione di veicoli adattati per trasportare persone con difficoltà motorie e un camper multi adattato nel quale, la persona diversamente abile può, sia muoversi liberamente in completa autonomia che guidare il mezzo.

Le persone diversamente abili avranno ingresso gratuito, solo l’eventuale accompagnatore dovrà pagar il biglietto d’ingresso di 7 euro. Per loro sarà a disposizione, all’ingresso numero 5, un parcheggio a loro riservato, al quale si potrà accedere presentando l’apposito tagliando.

I padiglioni e i piazzali del complesso fieristico sono privi di barriere architettoniche e dotati di servizi igienici appositamente attrezzati

Per chi volesse rimanere alcuni giorni a Carrara, è possibile pernottare in apposite strutture convenzionate con la Fiera.

salone nazionale del fuoristrada

Se desiderate ulteriori informazioni, questi i contatti di Nicola:

Dott. Nicola Codega
Tel. 0585/787963
Fax 0585/787602
n.codega@carrarafiere.com


Hotel River a Firenze accessibile a disabili

4
28
Settembre

Ecco l’esempio di collaborazione richiesta dal nostro progetto. Quando siamo nati dicevamo che chiunque può contribuire, non solo i disabili ma anche le strutture stesse. Basta poco, solo un minimo d’impegno per fare un qualcosa che non solo aiuta le persone in carrozzina a scegliere una struttura o no, ma è anche un ritorno d’immagine alla struttura stessa e un completamento del servizio offerto.

Perchè avere l’accessibilità della proprio struttura e poi non descrivere testualmente e soprattutto visibilmente tale accessibilità? Molti Hotel sono accessibili ma se vai a vedere il loro sito l’unica prova della propria accessibilità è la scritta “accessibile”. Un po’ poco non vi sembra? Per questo noi sfruttiamo i reportage dei nostri amici disabili ma quando non ne conosciamo uno che ha visitato tale struttura? come facciamo? Semplice, chiediamo a nome del nostro progetto di aiutaci a dare più informazioni possibili riguardo l’accessibilità dell’Hotel o altre tipologie di alloggi.

Nessun problema no? invece sorgono problemi anche in questo, non tutte le strutture si adoperano a far questo passo verso di noi, anche se tutte dicono si, poi passa il tempo e non si sentono più, salvo alcune per fortuna 😉

Vorrà dire che a fine anno faremo una lista delle pecore nere 😉

Oggi invece parliamo di chi ha compreso l’importanza di questo progetto, sia per noi che per loro stessi. E’ l’Hotel River di Firenze.

Iniziamo con la loro descrizione:

L ‘Hotel River, 4 stelle raffinato e prestigioso, si trova nel centro storico di Firenze, in riva all’Arno, di fronte al Piazzale Michelangelo e a due passi da Piazza Santa Croce.

Il palazzetto in stile fiorentino che ospita l’ Hotel River è stato perfettamente restaurato lasciando intatto il fascino di una dimora tradizionale di fine ottocento abbinato ai confort della modernità, come il WIFI gratuito nelle aree comuni.

38 camere, terrazza sull’Arno, patio e giardino d’inverno, bar e sala lettura caratterizzano l’ Hotel River come uno degli alberghi più tipicamente fiorentini.

Perchè scegliere l’ HOTEL RIVER ? Ecco 5 buone ragioni

1) Posizione perfetta. Centrale ma libero dal caos e dal traffico, l’Hotel River si trova a pochi passi da tutti i principali monumenti di Firenze, fuori dalla Zona Traffico Limitato e vi permette di arrivare tranquillamente con la vostra auto.

2) L’ Hotel River è uno dei pochi edifici pubblici a Firenze che possono vantare la fantastica terrazza con vista Arno, dove potrete rilassarvi ammirando la Basilica di San Miniato e tutta la zona Oltrarno. Una vista unica che renderà indimenticabile il vostro soggiorno.

3) L’ Hotel River è uno degli hotel storici di Firenze e al suo interno trovate una felice combinazione di innovazione e tipico stile fiorentino. A vostra disposizione, all’interno, un museo gratuito: alle pareti una splendida collezione di foto firmate Alinari che vi faranno conoscere una Firenze com’era.

4) L’ Hotel River vi propone varie tipologie di camera da scegliere in base ai vostri gusti e alle vostre e esigenze, dalle Classic con tutti i confort alle Superior con spazi più ampi fino alle meravigliose Camere con Vista Arno, di cui 2 con balcone privato.

5) All’ Hotel River sarete accolti e coccolati con tutta l’attenzione e la cura che LHP HOTELS dedica ai propri clienti

Per quanto riguarda l’accessibilità è garantita praticamente in ogni ambiente dell’ Hotel che dispone inoltre di 2 camere accessibili.

Hotel River foto interni e terrazza

Sotto le foto di una delle stanze accessibili:

Ringraziamo lo Staff dell’ Hotel River per la disponibilità e speriamo che molte altre strutture seguano il loro buon esempio e magari di avere qualche riscontro da parte di disabili 😉

Lo Staff inoltre si è reso disponibile a fornirci altre informazioni se necessarie.

Per contatti:

info@hotelriver.com

Tel: +39 055.2343529 – Fax: +39 055.2343531

Web Site | Hotel River

note-della-redazione

I dati sulle varie accessibilità sono stati forniti dalle fonti citate nell’articolo, facciamo presente che i disabili non sono creati con lo stampino e quindi ci possono essere delle esigenze differenti anche con malattie simili. Consigliamo dunque di non esitare a chiedere ulteriori informazioni lasciando commenti oppure scrivendo alla redazione, sicuri e speranzosi di avere la gentilezza dell’autore dei reportage di darci altre informazioni se in suo possesso.


Esplora il sito

Sponsor
SFRUTTA IL TUO BOX AL MEGLIO

CON PARKINO
Chi siamo

“Diversamente Agibile” nasce dal presupposto che nessuno meglio di chi ne usufruisce può recensire un servizio.

In questo caso si parla di accessibilità a strutture e attrazioni turistiche in genere (hotel, bar e ristoranti, musei, ecc...).

Ecco l'idea creare questo sito/blog dove raccogliere tutte le esperienze di persone disabili, con reportage scritti, fotografici e filmati dei loro viaggi, in modo da fornire informazioni utili ad altri disabili che vogliono frequentare gli stessi posti. Ovviamente ci potranno essere anche note negative se vi sono incontrate barriere architettoniche o disservizi. La collaborazione è il cuore di questo progetto.

Inoltre le strutture stesse ci possono informare sulla propria accessibilità, offrendo però qualcosa in più della semplice segnalazione che vediamo in molti siti web...

continua a leggere

Pagina Facebook
Omaggio ai nostri Soci
La nostra visita alle cantine di Montalcino al Castello Banfi
Alle Cantine di Montalcino